News

Tra poche ore arriveranno forti temporali con rischio di grandine, ecco le zone interessate.

Rischio temporali e grandinate nelle prossime ore

Forti temporali e rischio grandine si prevedono nelle prossime ore su alcune regioni del Paese.

Il quadro meteorologico rimane particolarmente turbolento: un vortice ciclonico, alimentato da aria fredda, si sta spostando dalla Francia verso le regioni settentrionali, causando una forte instabilità, destinata a crescere nel corso della giornata, soprattutto al Nord e su parte del Centro.
In mattinata si prevede nuvolosità diffusa nelle regioni centro-settentrionali, con fenomeni scarsi concentrati soprattutto sull’area alpina. Con il passare delle ore, la situazione meteorologica andrà via via peggiorando.

Prossime ore: tanti temporali
Al Nord, piogge, temporali e locali grandinate interesseranno diverse regioni, soprattutto nel pomeriggio: sotto osservazione saranno i rilievi alpini e prealpini, ma anche molte aree di pianura, come il basso Piemonte, la Liguria di Levante, l’Emilia centrale e orientale, la Romagna e gran parte del Triveneto.
Forte instabilità atmosferica anche sulle regioni centrali; le zone più colpite saranno la Toscana, seguita da Umbria, Lazio e gran parte del versante adriatico, in particolare le Marche e il nord dell’Abruzzo.
Miglioramenti si prevedono al Sud e sulle due Isole Maggiori, influenzate in modo marginale da una debole alta pressione. Su questi settori ci sarà un’alternanza tra schiarite e annuvolamenti, con qualche fenomeno isolato che interesserà il Basso Tirreno, soprattutto la Campania.

Entro la serata, il vortice ciclonico si sposterà verso il Medio Adriatico e le terre balcaniche. Ci si attende un miglioramento del tempo al Nordovest e su gran parte del Centro, mentre è previsto un rapido peggioramento nella parte più settentrionale della Sicilia tra la tarda serata e la notte.

Accumuli di precipitazioni previsti per domani
Si segnala inoltre un ulteriore calo delle temperature, più evidente nelle regioni centrali e settentrionali, dove si registreranno valori consoni al periodo o inferiori alla media, specialmente dove il meteo rimarrà perturbato.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio