Il gigante presenta il nuovo motore 4 cilindri: euforia in Italia.

Un nuovo motore a quattro cilindri si prepara a diventare protagonista nei modelli più venduti, in grado di soddisfare le richieste degli automobilisti.
Il futuro dell’industria dei motori è caratterizzato da incertezze. Le esigenze di sostenibilità richiedono motori a basso impatto ambientale, mentre l’elettrico, nonostante il supporto di istituzioni e aziende, non riesce a conquistare completamente il mercato. Attualmente, i motori tradizionali a diesel e benzina continuano a essere molto apprezzati, nonostante le preoccupazioni riguardo all’inquinamento (l’Unione Europea sta spingendo per una loro dismissione entro il 2035).
Le aziende stanno adattando le proprie strategie per affrontare le sfide future. Il marchio francese ha investito nell’elettrico, ma esplora anche altre opzioni. Gli ibridi, in particolare, stanno ottenendo un buon riscontro sul mercato. Questa soluzione ibrida tra motori elettrici e tradizionali viene preferita dai consumatori, e l’azienda ha scelto di intensificare i propri sforzi in questa direzione.
Un nuovo motore ibrido in arrivo
La casa automobilistica è pronta a introdurre un sistema ibrido rinnovato nei modelli Clio, Captur e Symbioz. Questi veicoli erano già disponibili con motorizzazione ibrida, ma il sistema è stato potenziato per migliorarne l’efficienza e le prestazioni.
È stato sviluppato un nuovo motore Full Hybrid E-Tech 160 CV, caratterizzato da un motore termico a quattro cilindri a benzina da 1.8 litri capace di erogare 109 CV e 172 Nm di coppia, abbinato a due motori elettrici (uno da 36 kW e uno starter/generatore HSG da 15 kW). La nuova batteria ha una capacità di 1,4 kWh.
Captur e Symbioz saranno i primi modelli a utilizzare il nuovo sistema, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,9 e 9,1 secondi rispettivamente. Questo sistema ibrido offre prestazioni superiori rispetto al precedente. La Captur Full Hybrid E-Tech 160 Cv avrà un prezzo di 30.250 euro, mentre quello della Symbioz sarà leggermente più elevato. Si prevede un continuo investimento sui modelli ibridi, dato il successo ottenuto, con 750.000 unità vendute in 5 anni con questa tecnologia.