Pronti per il Giro d’Italia, scuole chiuse.
Il 29 maggio Lecco si preparerà al passaggio della 18ª tappa del 108° Giro d’Italia. Il percorso, che da Morbegno converge a Cesano Maderno per un totale di 144 chilometri, attraverserà la città in un tracciato che la dividerà praticamente in due. Questo evento segna il ritorno della famosa corsa ciclistica, dopo la vittoria ai Piani Resinelli nel 2012 e gli arrivi sul lungolago del Giro di Lombardia.
Città divisa
Lecco attuerà modifiche significative alla viabilità durante l’evento. Le strade coinvolte saranno chiuse dalle 13 alle 16, mentre il divieto di sosta con rimozione forzata sarà valido dalle 8:30 alle 16. Ci sarà quindi un “coprifuoco rosa” che richiederà ai residenti di pianificare attentamente i propri spostamenti.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando che il protocollo prevede la chiusura delle strade due ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti. La città sarà sostanzialmente chiusa durante quel lasso di tempo, con le scuole chiuse e le strade principali interdette.
Il percorso include via della Valsassina, corso Monte Ortigara, corso Monte S. Gabriele, corso San Michele del Carso, corso Monte Santo, corso Matteotti, via Tonale, viale Montegrappa, corso Promessi Sposi, largo Caleotto, via Amendola, via Digione, viale Dante, piazza Manzoni, viale della Costituzione, via L. da Vinci e ponte Kennedy.
Per i residenti, le uniche vie di comunicazione interne saranno l’Attraversamento e la SS36 dir, accessibile anche da Falghera. Un esempio pratico: un residente di Maggianico per recarsi al rione Santo Stefano dovrà passare dalla SS36 e dal tunnel del San Martino.
Scuole e asili
Le lezioni scolastiche saranno sospese a mezzogiorno. Le scuole con attività pomeridiane decideranno se chiudere o mantenere il programma. Gli asili, salvo diverse disposizioni, agiranno secondo la propria autonomia.
Le linee di autobus nella zona subiranno interruzioni. Per migliorare la comunicazione, è stato attivato un numero telefonico informativo, operativo nei giorni precedenti e dell’evento.
Il comandante della Polizia locale ha enfatizzato che il divieto di sosta sarà in vigore lungo tutto l’itinerario a partire dalle 8.30 del mattino.
Preparativi in corso
La macchina organizzativa è imponente: 120 transenne e oltre 100 persone in servizio, compresi 40 agenti del Corpo di Polizia locale. Altri agenti e carabinieri saranno coadiuvati da volontari di diverse associazioni, pronti a gestire i punti critici del tracciato.
Il coordinamento è gestito dalla Prefettura, con un Ufficio di Crisi Locale attivato dal Comune. La vicesindaca ha confermato che sono stati effettuati vari incontri per preparare l’evento, concentrando gli sforzi su sicurezza e sistemazione delle strade.
Attività della Carovana
Il passaggio del Giro d’Italia sarà anche un momento di celebrazione, con la Carovana del Giro che effettuerà una sosta ufficiale in piazza Manzoni alle 14:00. Questo evento itinerante, che precede la corsa, porterà musica, intrattenimento e gadget.
Durante la sosta, che durerà tra i 10 e i 20 minuti, è prevista la consegna di una targa commemorativa alle autorità locali, rappresentando così un momento significativo per la comunità.
Un’opportunità per Lecco
Il passaggio del Giro d’Italia offre a Lecco una vetrina di grande rilevanza. Questa tappa, che scenderà dal Colle di Balisio verso il centro città, proseguirà verso Galbiate e Ravellino, per poi dirigersi verso Cesano Maderno. Si tratta di un’opportunità per osservare da vicino i ciclisti e vivere l’atmosfera di un evento sportivo molto amato. La vicesindaca ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione a informare adeguatamente i cittadini riguardo alle modifiche alla viabilità, assicurandosi che tutti possano godere appieno di questa giornata speciale.