News

Elezioni comunali 2025: urne aperte dalle 7 alle 23.

Sono 117 i comuni che oggi dalle 7 alle 23 e domani fino alle 15 sono chiamati al voto per l’elezione diretta dei sindaci e il rinnovo dei consigli comunali: 86 comuni alle urne hanno meno di 15mila abitanti, mentre gli altri 31 ne contano di più. Coinvolti tre capoluoghi di provincia – Ravenna, Taranto e Matera – e un capoluogo di regione (Genova). Attesi circa 2 milioni di elettori. L’eventuale ballottaggio è fissato per le giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno.

Le elezioni comunali 2025:

• Chi sono i sette candidati sindaco a Genova

• Chi sono i cinque candidati sindaco a Matera

• Chi sono i sei candidati sindaco a Taranto

• Chi sono i sette candidati sindaco a Ravenna

Sono tre i comuni umbri al voto, oggi e domani, per eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i Consigli: Assisi, Amelia e Monte Santa Maria Tiberina. I cittadini aventi diritto al voto sono quasi 34mila, dei quali 23mila ad Assisi. Ad Assisi i candidati sono Valter Stoppini (vicesindaco) per il centrosinistra ed Eolo Cicogna per il centrodestra. Ad Amelia, Avio Proietti Scorsoni, vicesindaco uscente, candidato civico del centrodestra, sfida Pompeo Petrarca, sostenuto dal centrosinistra. Nel comune di Monte Santa Maria Tiberina, poco più di mille abitanti, si sfidano Giorgia Gorini, Rinaldo Mancini e Francesco Algeri Rignanese per sostituire Letizia Michelini, eletta in Consiglio regionale.

A Taranto si presenta un quadro politico frammentato, con sei candidati in corsa. Fratelli d’Italia e Forza Italia sostengono Luca Lazzàro, mentre la Lega appoggia l’avvocato Francesco Tacente. Nel centrosinistra, il Pd candida Pietro Bitetti, mentre il M5s corre da solo con la giornalista Annagrazia Angolano. In corsa anche Mirko Di Bello e Mario Cito.

In Puglia, oggi e domani, si vota in dieci comuni. A Massafra, tre i candidati sindaco, mentre Triggiano presenta divisioni nel centrodestra. Urne aperte anche a San Ferdinando di Puglia, Carapelle, Castelluccio dei Sauri e Lesina, Corsano e Taviano.

In Sicilia, si vota in nove municipi commissariati: Castiglione di Sicilia, Favignana, Montemaggiore Belsito, Palagonia, Prizzi, Raddusa, Realmonte, Solarino, Tremestieri.

Le elezioni nel comune di Ravenna vedono il centrosinistra unito con Alessandro Barattoni, mentre il centrodestra si presenta diviso. A Matera, il centrodestra è compatto attorno ad Antonio Nicoletti, mentre il centrosinistra si divide tra Domenico Bennardi e Roberto Cifarelli.

La tornata elettorale per Genova vede il centrosinistra schierare un campo largo a sostegno di Silvia Salis, contro Pietro Piciocchi, attuale vicesindaco del centrodestra.

Per le modalità di voto, nei comuni con meno di 15mila abitanti, si vota per il candidato sindaco e la lista collegate. Nei comuni oltre i 15mila abitanti, è possibile esprimere fino a due preferenze di genere diverso. Se nessun candidato raggiunge la maggioranza, si procede al ballottaggio tra i due più votati. Solamente nei comuni sopra i 15mila abitanti è consentito il voto disgiunto.

Nelle regioni a statuto speciale, i tempi di voto variano: in Sicilia si vota oggi e domani, mentre in Sardegna le elezioni sono fissate per l’8 e 9 giugno con ballottaggio il 22 e 23 giugno.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio