MV Agusta Enduro Veloce 2024: prova, pregi e difetti

Finalmente disponibile la versione definitiva di serie della Enduro Veloce, la prima maxienduro firmata MV Agusta, dopo un’attesa di 3 anni dalla sua prima apparizione. Condivide molte caratteristiche con l’allestimento LXP Orioli, ma è stata testata con gomme Bridgestone Battlax Adventure A41, più adatte all’uso turistico.
Image

La MV Agusta Enduro Veloce vista di profilo
MV Agusta Enduro Veloce: design e caratteristiche
Il design di questa adventure si discosta dal tradizionale stile MV Agusta, presentando un doppio faro anteriore a LED. Le finiture sono di alta qualità e l’elettronica è ben equipaggiata, sebbene manchino radar per i più recenti assistenti alla guida. Sono disponibili 4 modalità di guida personalizzabili, controllo di trazione, cruise control, launch control e un cruscotto TFT a colori da 7” di facile lettura. È dotata di cerchi Takasago tubeless da 21” all’anteriore e 18” al posteriore, un telaio in acciaio a doppia trave e un motore tre cilindri in linea da 931 cm3 che eroga 124 CV a 10.000 giri/min e 102 Nm di coppia a 7.000 giri/min. Il peso è di 235 kg con serbatoio vuoto da 20 litri.
Image

La strumentazione digitale della Enduro Veloce ha molte informazioni
Le sospensioni, fornite da Sachs, includono una forcella a steli rovesciati da 48 mm e un monoammortizzatore completamente regolabile. L’escursione delle ruote è di 210 mm. L’impianto frenante Brembo presenta dischi flottanti da 320 mm e pinze radiali Stylema. La seduta è regolabile su due livelli di altezza: 85 e 87 cm da terra, in linea con le concorrenti del segmento.
Image

La Enduro Veloce si presenta come una adventure, ma si guida come una crossover sportiva
Prestazioni della MV Agusta Enduro Veloce
La seduta è alta, richiedendo una certa lunghezza delle gambe per appoggiare i piedi a terra, ma offre ampio spazio e comfort anche durante lunghe percorrenze. La protezione aerodinamica è buona, anche se il cupolino non è regolabile. Sullo sconnesso, le sospensioni si comportano bene, rendendo la Enduro Veloce versatile per l’uso quotidiano. Accelera efficacemente tra le curve, dimostrandosi agile e stabile, sebbene con un assetto un po’ morbido in frenata.
Image

L’assetto è morbido, ottimo sullo sconnesso, ma non compromette la guida tra le curve
Si pone tra le adventure più coinvolgenti, con un motore tre cilindri che offre una potente spinta ai medi regimi e performance entusiastiche agli alti. Il suono del motore è avvincente, anche se sopra i 110 km/h tende a essere rumoroso. Le vibrazioni sono contenute e l’elettronica è intuitiva e personalizzabile. L’impianto frenante è potente e modulabile, con un ABS non invasivo.
Image

Il motore tre cilindri da 931 cm3 offre emozioni dal minimo fino agli alti regimi
Prezzo e accessori
Il prezzo della MV Agusta Enduro Veloce è di 19.900 euro, un valore al di sopra della media, che riflette la cura del dettaglio e il carattere distintivo del marchio. La moto è disponibile in un’unica colorazione bicolore rosso-argento, tipica dell’azienda. La versione provata è dotata di accessori originali, tra cui due borse laterali in alluminio, con un costo di 1.805,52 euro.
Image

Disponibile un’unica tinta per la MV Agusta Enduro Veloce
Le borse laterali hanno una capacità di 33 e 39 litri. Disponibile anche un bauletto da 44 litri. Per migliorare la visibilità notturna, è possibile installare una bull-bar in acciaio con fendinebbia a 690,36 euro. È presente anche la protezione motore rinforzata a 479,94 euro e lo scarico Termignoni in titanio a 1.829,88 euro.