Tecnologia

Attenzione a queste app: rischiano di accedere al tuo conto.

È in corso in Europa un attacco hacker che colpisce soprattutto i dispositivi Android tramite applicazioni apparentemente innocue, consentendo ai cybercriminali di accedere ai conti correnti delle vittime. Il problema principale riguarda i virus Crocodilus e Anatsa, rinvenuti in app disponibili sul Google Play Store, che ha amplificato il rischio data l’alta quantità di download quotidiani. Molti utenti potrebbero aver scaricato file infetti, mettendo a rischio i propri dati sensibili.

I malware iniziano a funzionare solo dopo l’installazione, bypassando le protezioni di Android. Google ha già rimosso le app infette dallo Store, ma alcune potrebbero già essere state scaricate. Inoltre, è stata segnalata la presenza di questi virus su portali non ufficiali. Crocodilus è un trojan bancario che monitora le informazioni inserite dall’utente, mentre Anatsa, più sofisticato, permette agli hacker di eseguire operazioni bancarie senza che la vittima se ne accorga.

Ci sono segnali che possono indicare un’infezione da Crocodilus o Anatsa, come rallentamenti improvvisi, incremento del traffico di dati senza spiegazione, comparsa di notifiche strane, richieste di accesso al microfono o alla telecamera e anomalie nelle app bancarie. In caso di uno o più di questi eventi, è consigliabile effettuare una scansione con un antivirus aggiornato e modificare le credenziali di accesso al conto corrente.

È importante eliminare e non scaricare app che potrebbero essere infette. L’oscurità dei malware rende difficile rilevarli al momento del download. È stato compilato un elenco di app da disinstallare, tra cui:

  • Pulizia telefono – Esplora file (com.volabs.androidcleaner)
  • Visualizzatore PDF – Esplora file (com.xolab.fileexplorer)
  • Lettore PDF: visualizzatore ed editor (com.jumbodub.fileexplorerpdfviewer)
  • Pulizia del telefono: Esplora file (com.appiclouds.phonecleaner)
  • Lettore PDF: File Manager (com.tragisoap.fileandpdfmanager)

Non tutte le app sul Google Play Store sono sicure. Effettuare controlli preventivi è fondamentale, esaminando il numero di download, le recensioni degli utenti e le autorizzazioni richieste. Prestare particolare attenzione a quelle che richiedono accesso a microfono e telecamera è sempre consigliabile.

Conclusioni

La protezione da attacchi informatici richiede attenzione e precauzioni. È fondamentale rimanere informati sui rischi associati alle app e adottare pratiche di sicurezza per proteggere i propri dati sensibili.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio