Automotive

Mercedes introduce la ricarica intelligente per tutti i clienti europei.

Mercedes ha avviato una collaborazione con l’azienda hi-tech di Monaco di Baviera The Mobility House per offrire servizi di ricarica intelligente nelle abitazioni.

Il momento è propizio, visto che Mercedes prevede di lanciare soluzioni avanzate nel campo del vehicle-to-grid e con la nuova generazione di auto elettriche, a partire dalla nuova CLA.

Un progetto di respiro europeo

Le due aziende intendono proporre servizi di ricarica su tutto il territorio europeo. La partnership riguarda sia la ricarica tradizionale V1G (dalla rete alla batteria dell’auto) sia la ricarica bidirezionale V2G (dove la batteria dell’auto funge da sistema di accumulo ed è capace di restituire parte dell’energia all’abitazione per ridurre i consumi nei momenti di picco).

In entrambi i casi, l’idea è utilizzare logiche di ricarica e gestione dell’energia per massimizzare l’uso di fonti rinnovabili e generare un guadagno per la fornitura di elettricità alla rete.

The Mobility House esplora, da tempo, le opportunità offerte dalla connessione tra il settore della mobilità elettrica e dell’energia, collaborando anche con altre aziende come Renault. Non è la prima volta che collabora con Mercedes, avendo già messo in atto progetti congiunti sin dal 2016, focalizzati su sistemi stazionari di accumulo.

Introduzione graduale da Paese a Paese

Mercedes afferma che The Mobility House contribuirà a questa partnership strategica con competenze in integrazione, aggregazione e commercializzazione di batterie per veicoli elettrici nei mercati energetici. L’azienda punta a utilizzare la propria “leadership tecnologica nel settore automobilistico” per offrire una soluzione completa end-to-end nelle abitazioni.

L’introduzione delle soluzioni V1G e V2G sarà sincronizzata con il lancio della nuova generazione di veicoli elettrici Mercedes, ma avverrà in modo graduale nei vari Paesi europei. La funzione di ricarica bidirezionale sarà disponibile in seguito tramite un aggiornamento over-the-air e sarà offerta in diverse tempistiche in base alle normative dei singoli Stati e ai requisiti dei fornitori di energia. Le condizioni per la ricarica bidirezionale variano notevolmente da Paese a Paese.

Conclusioni

Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso un futuro di mobilità sostenibile, integrando i veicoli elettrici con il sistema energetico e ottimizzando l’uso delle fonti rinnovabili. La capacità di massimizzare l’uso di energia e ridurre i consumi, insieme all’approccio graduale della partnership, potrebbe contribuire significativamente alla transizione verso una mobilità a zero emissioni in Europa.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio