Tecnologia

Volontariato aziendale per valorizzare gli spazi verdi di Milano

Interventi di riqualificazione al Parco Lambro durante la Milano Green Week

Samsung Electronics Italia ha presentato Save for Milan, un’iniziativa di volontariato aziendale per la valorizzazione degli spazi verdi cittadini. Il progetto, supportato dal Municipio 3 del Comune di Milano con l’assistenza tecnica di Amsa e Banco Alimentare, si inserisce nella Milano Green Week, dedicata alla promozione della sostenibilità e del verde urbano attraverso numerose iniziative diffuse nella città.

 

Venerdì 19 settembre, al Parco Lambro, oltre 500 dipendenti di Samsung hanno partecipato attivamente alla riqualificazione di questa significativa area verde di Milano. Collaboratori di vario livello, inclusi impiegati e dirigenti, si sono riuniti nel parco a nordest della città per riordinare e ripristinare le panchine e le aree comuni, oltre a curare il Percorso Vita e il restauro degli attrezzi di fitness.

 

Tra i lavori principali, una particolare attenzione è stata rivolta alla pulizia e al ripristino delle colonnine SOS, utili per contattare rapidamente i servizi di emergenza. Questo intervento contribuisce non solo al decoro del parco, ma anche alla visione di Samsung di promuovere tecnologia al servizio della comunità. L’azienda sottolinea così il proprio impegno verso la società, mirando a generare un impatto positivo che vada oltre l’estetica delle attività di volontariato, per creare spazi più sicuri e inclusivi per tutti.

 

Inoltre, i dipendenti di Samsung hanno creato un murales come opera di decoro urbano. Intitolata “Eudaimonia”, termine greco che rappresenta l’idea di vita felice e benessere autentico, l’opera è frutto di un progetto collettivo. Essa simboleggia il benessere come equilibrio e consapevolezza, evidenziando come anche piccoli gesti quotidiani possano condurre a cambiamenti significativi. Colori, immagini e azioni si intrecciano in questa creazione artistica, chiamando alla costruzione di una vita più armoniosa per la comunità e il pianeta.

 

Save for Milan ha adottato un approccio positivo e sostenibile, evitando rifiuti e plastica monouso. I materiali utilizzati sono stati raccolti, rigenerati e donati a scuole e associazioni locali, convertendo le risorse spese in nuove opportunità. Gli artisti Nabla e Zibe hanno effettuato interventi con vernici Airlite, in grado di assorbire CO, mentre le eccedenze alimentari sono state recuperate e destinate al Banco Alimentare per la redistribuzione nelle comunità. Alla conclusione, le associazioni partner hanno avviato la redazione di un report per misurare l’impatto sociale e ambientale dell’iniziativa.

 

“’Save for Milan’ ben interpreta lo spirito della Milano Green Week, promossa da cittadini e associazioni attraverso progetti di valorizzazione ambientale e cura degli spazi comuni,” ha dichiarato Elena Grandi, Assessora al Verde e all’Ambiente del Comune di Milano. “Siamo grati per l’attenzione riservata a uno dei parchi più ampi della città, importante luogo di incontro per la comunità.”

 

L’iniziativa conferma l’impegno di Samsung a favore delle comunità, valorizzando il contributo attivo dei propri dipendenti. “Crediamo che le aziende debbano restituire valore ai territori in cui operano. Save for Milan esprime questo impegno attraverso azioni concrete e misurabili, per rendere il Parco Lambro più accogliente e sicuro,” ha commentato Anastasia Buda, Head of ESG, Corporate Citizenship & Internal Communication Manager di Samsung Electronics Italia.

 

L’iniziativa rafforza il legame di Samsung con Milano, mirando a rendere la città più innovativa. In passato, i dipendenti hanno già partecipato a progetti di riqualificazione in altre aree urbane, come il parco Baden Powell nel 2018 e il parco Forlanini nel 2019.

 

Fonti
Samsung Newsroom Italia

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio