Tecnologia

Samsung Galaxy S25 Edge: anteprima e prime impressioni.

È stato presentato il nuovo Galaxy S25 Edge, l’ultrasottile smartphone dell’azienda coreana.

Dopo le prime immagini rivelate durate l’ultimo Galaxy Unpacked, il Samsung Galaxy S25 Edge si propone come un dispositivo studiato per offrire una combinazione unica di portabilità e potenza. Questo smartphone si colloca tra il Galaxy S25 Plus e il Galaxy S25 Ultra, mantenendo alte prestazioni grazie a un design ultra-sottile che rappresenta una nuova filosofia di progettazione.

Caratteristiche tecniche del Samsung S25 Edge

Il comparto tecnico di Samsung Galaxy S25 Edge è simile a quello dei top di gamma della serie, con alcuni compromessi in termini di fotocamera e batteria.

Per caratteristiche, Galaxy S25 Edge si pone tra Galaxy S25 Plus e S25 Ultra

Il nuovo smartphone presenta un display AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione 3120 x 1440 pixel e refresh rate fino a 120 Hz. È alimentato dal Snapdragon 8 Elite for Galaxy e include 12 GB di RAM con opzioni di archiviazione di 256 e 512 GB. Supporta anche WiFi 7, Bluetooth 5.4, certificazione IP68 e ricarica wireless standard Qi2.

Dal punto di vista della fotocamera, il dispositivo ha un sensore principale grandangolare da 200 megapixel e una seconda ottica ultra grandangolare da 12 MP. La fotocamera anteriore è equipaggiata con un sensore da 12 MP, supportando funzionalità di editing avanzato grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale, mantenendo così il design sottile.

La batteria ha una capacità di 3.900 mAh, inferiore rispetto ai 4.755 e 4.855 mAh di S25 Plus e S25 Ultra.

La nostra prova

Il Samsung Galaxy S25 Edge si distingue per il design, essendo lo smartphone più sottile realizzato dall’azienda, con uno spessore di soli 5,85 mm ed un peso di 163 grammi.

Samsung Galaxy S25 Edge porta in dote uno spessore di soli 5,85 mm

La struttura in titanio è stata rinforzata da un Corning Gorilla Glass Victus 2 sul retro e da Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte. Questo approccio apre la porta a una nuova categoria di smartphone ultrasottili.

Il primo approccio con Galaxy S25 Edge è stato positivo: lo smartphone si presenta con un profilo sottile e linee arrotondate, ed è estremamente leggero. Anche se non sono stati effettuati test approfonditi, la qualità del display e la reattività nelle operazioni basilari confermano le capacità dichiarate. Resta da osservare l’impatto delle temperature e del sistema di raffreddamento personalizzato da Samsung.

Non mancano preoccupazioni per il rischio di un profilo così sottile, in particolare su cosa potrebbe accadere con un utilizzo imprudente. Samsung assicura che il dispositivo ha superato test rigorosi contro piegamenti e danneggiamenti. I 3.900 mAh di batteria sono inferiori alla media dei top di gamma e potrebbe minare l’autonomia in utilizzo intensivo.

Prezzi e disponibilità

Galaxy S25 Edge sarà disponibile in tre colorazioni: Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue. Sarà disponibile in due configurazioni: la versione da 12 GB + 256 GB ad un prezzo consigliato di 1.299€ e la versione da 12 GB + 512 GB ad un prezzo consigliato di 1.419€.

Samsung Galaxy S25 Edge arriva in tre differenti colorazioni

Conclusioni: Il Samsung Galaxy S25 Edge si presenta come uno smartphone promettente, combinando un design affascinante con caratteristiche tecniche elevate. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo alla durata della batteria e alla fragilità del profilo sottilissimo potrebbero influenzare le scelte degli utenti.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio