Nintendo Switch 2: rischi per Wii U e supporto esterno.

La line-up di lancio di Nintendo Switch 2 presenta diverse affinità con quella di Wii U: entrambe le console godono di un ampio supporto delle terze parti, anche se nel 2012 l’esito non fu dei migliori.
Nintendo Switch 2 e Wii U condividono molte caratteristiche: entrambe le console emergono dopo un successo straordinario e cercano di riproporre un’idea arricchita da nuove funzionalità, avvalendosi di un significativo supporto delle terze parti.
Questo aspetto è emerso in modo simile: le terze parti hanno tentato di portare i loro giochi su Wii, ma le limitazioni hardware rappresentavano un ostacolo considerevole; Wii U, con la sua componentistica avanzata, ha infine accolto produzioni multipiattaforma.
Il parallelo con Nintendo Switch è chiaro: grazie a una base installata amplia, le terze parti hanno tentato di adattare i propri titoli alla console ibrida, ma spesso non è stato possibile, e, in altri casi, i risultati delle conversioni hanno mostrato compromessi significativi.
A ciò si aggiunge il tema del prezzo, che ha sollevato discussioni anche in relazione a Wii U, a causa delle differenze nella memoria interna tra il modello Premium e quello standard. Tuttavia, il flop del 2012 è stato principalmente il risultato di una comunicazione inefficace, a partire dal nome della console.
Line-up third party a confronto
Escludendo i giochi first party e analizzando solo i titoli third party, ecco come si presentano le line-up di lancio:
Wii U
- Assassin’s Creed III
- Batman: Arkham City Armored Edition
- Ben 10: Omniverse
- Call of Duty: Black Ops II
- Darksiders II
- Disney Epic Mickey 2: The Power of Two
- FIFA Soccer 13
- Sports Connection
- Family Party 30
- Funky Barn
- Game Party Champions
- Just Dance 4
- Mass Effect 3: Special Edition
- Rabbids Land
- Skylanders Giants
- Sonic and All-Stars Racing Transformed
- Tank! Tank! Tank!
- Tekken Tag Tournament 2: Wii U Edition
- Transformers Prime
- Your Shape: Fitness Evolved 2013
- Warriors Orochi 3 Hyper
- ZombiU
Nintendo Switch 2
- Deltarune Chapters 1, 2, 3, and 4
- Split Fiction
- Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
- Street Fighter 6 – Official Years 1-2 Edition
- Kunitsu-Gami: Path of the Goddess
- Sid Meier’s Civilization VII – Nintendo Switch 2 Edition
- Hogwarts Legacy
- Bravely Default Flying Fairy HD Remaster
- Yakuza 0 Director’s Cut
- Fortnite
- Fast Fusion
- Hitman World of Assassination – Signature Edition
- Nobunaga’s Ambition: Awakening Complete Edition
- Survival Kids
- Rune Factory: Guardians of Azuma
- Puyo Puyo Tetris 2S
Quel “2” cambia tutto?
La scelta di chiamare la console “Nintendo Switch 2” ha senso per differenziare chiaramente la nuova piattaforma dalla precedente.
Questa strategia mira a evitare i problemi riscontrati con Wii U, che molti utenti consideravano un semplice accessorio per Wii. La comunicazione iniziale è risultata più chiara, e il supporto del DLSS dovrebbe contribuire a garantire risultati superiori rispetto al passato per i titoli delle terze parti.
Resta da interrogarsi su perché qualcuno dovrebbe scegliere di giocare a titoli come Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy su Switch 2, piuttosto che su sistemi più performanti. Le line-up third party possono colmare un vuoto? E quale è il ruolo del supporto first party in questo contesto?
Conclusioni
La comparazione tra Nintendo Switch 2 e Wii U solleva interrogativi importanti sulle strategie di lancio e le aspettative del mercato. Il successo dipenderà dalla capacità di Nintendo di comunicare chiaramente le potenzialità della nuova console e di offrire supporto adeguato ai titoli first party e third party.