Tecnologia

Nel 2024 gestite in Italia oltre 28mila tonnellate di RAEE e più di 90 tonnellate di rifiuti di batterie portatili.

Risultati sulla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e dei Rifiuti di Batterie Portatili nel 2024

Samsung Electronics Italia S.p.A. condivide i risultati delle attività di gestione di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e di RB (Rifiuti di Batterie Portatili) effettuate nel 2024 in Italia dai Consorzi Erion WEEE ed Erion Energy. Questi Consorzi rappresentano un punto di riferimento nella gestione responsabile di tali rifiuti nel nostro paese.

In conformità con la normativa vigente, l’azienda ribadisce il proprio impegno nella Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), promuovendo il recupero di materie prime secondarie.

Nel 2024 sono state gestite:

  • 28.115 tonnellate di RAEE Domestici
  • 91,6 tonnellate di Rifiuti di Batterie Portatili

Il corretto trattamento dei RAEE ha comportato:

  • un risparmio energetico di oltre 158 milioni di kWh, corrispondente ai consumi annui di circa 500 famiglie italiane
  • una riduzione delle emissioni di gas serra di 31.365 tonnellate di COeq, equivalente a 45 voli aerei attorno all’equatore
  • il recupero di 25.116 tonnellate di materie prime secondarie, ovvero il peso di 55 treni.

Analoghi benefici ambientali sono stati riscontrati anche nella gestione dei Rifiuti di Batterie Portatili:

  • oltre 726.000 kWh di energia risparmiata, equivalente alla produzione annuale di 121 impianti fotovoltaici domestici
  • 51 tonnellate di COeq evitate, comparabile alle emissioni generate da 6 giri intorno all’equatore in motocicletta
  • il recupero di quasi 64 tonnellate di materie prime secondarie, equivalente al peso di 116 colonne di batterie alte quanto la Basilica di San Pietro

I benefici sono stati calcolati utilizzando strumenti di analisi sviluppati dall’associazione WEEE Forum per i RAEE Domestici e, per i Rifiuti di Batterie Portatili, da Erion Energy con la collaborazione della società di consulenza dss+ e la validazione di esperti accademici.

Specificamente per i RAEE, è stato adottato il modello WEEE-CO2 Tool per i benefici ambientali, insieme al software Rep-Tool per il recupero delle materie prime, mentre il modello Battery-Tool è stato impiegato per i Rifiuti di Batterie Portatili.

Questi strumenti, basati sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), permettono di stimare con dettaglio le quantità di materie prime secondarie recuperate, i benefici ambientali generati durante la gestione dei rifiuti e gli impatti negativi evitati attraverso il riciclo e la valorizzazione energetica. Le elaborazioni si fondano su dati primari e secondari rilevanti per le attività gestite dai Consorzi.

La sostenibilità è da sempre un valore guida per Samsung. I risultati ottenuti anche quest’anno grazie alla collaborazione con Erion dimostrano quanto il nostro impegno nella gestione responsabile dei prodotti a fine vita possa contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e alla costruzione di una cultura sempre più orientata all’economia circolare”, ha dichiarato un rappresentante dell’azienda.

Il contributo dell’azienda si inserisce in un contesto più ampio: nel 2024 Erion ha gestito oltre 268.350 tonnellate di rifiuti, comprendenti 237.000 tonnellate di RAEE domestici e più di 1.300 tonnellate di Rifiuti di Batterie Portatili in Italia, evidenziando il valore della collaborazione tra imprese, consorzi e cittadini.

Fonti
Samsung Newsroom Italia

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio