Tecnologia

Mezzogiorno buio: eclissi di 6 minuti, prossima nel 2114.

Un’eclissi da record: ecco perché sarà così lunga

L’eclissi totale del 2 agosto 2027 sarà memorabile. L’eccezionalità dell’evento è dovuta alla lunga durata della totalità. Per 6 minuti e 23 secondi, il Sole verrà completamente coperto dalla Luna, trasformando il giorno in una notte improvvisa e spettacolare.

Questa eccezionale intensità astronomica è il risultato di una combinazione quasi perfetta di tre fattori:

  • La Terra sarà all’afelio, cioè nel punto più lontano dal Sole;
  • La Luna sarà al perigeo, quindi molto vicina alla Terra e con un disco apparente più grande;
  • L’ombra percorrerà una traiettoria quasi equatoriale, rallentando il passaggio.

Tutto ciò permetterà un’oscurità totale molto più lunga rispetto alla media delle eclissi solari, che solitamente dura meno di tre minuti.

Da Gibilterra al Mar Rosso, il cammino dell’ombra

L’eclissi di Sole avrà inizio sull’Oceano Atlantico, passerà sopra lo Stretto di Gibilterra e continuerà il suo percorso su Spagna, Marocco e Nord Africa. La fascia di totalità, larga circa 275 chilometri, coinvolgerà zone ad alta densità abitativa, interessando molte città e territori popolati.

Queste saranno alcune delle località in cui la fase di oscurità sarà visibile:

  • Spagna meridionale: Cadice e Malaga vedranno oltre 4 minuti di buio;
  • Marocco: Tangeri e Tetouan saranno nella fascia centrale;
  • Libia: sopra Bengasi si toccheranno i 5 minuti;
  • Egitto: nei pressi di Luxor la totalità durerà il massimo, 6 minuti e 23 secondi;
  • Penisola Arabica: Gedda e La Mecca saranno immerse nell’ombra;
  • Yemen e Somalia: ultimi territori prima che l’eclissi si spenga nell’Oceano Indiano.

Anche se in Italia l’eclissi sarà solo parziale, le regioni più a sud e l’isola di Lampedusa si troveranno molto vicine al confine della fascia totale.

Un evento che unisce scienza, turismo e cultura

L’eclissi del 2027 non sarà solo un fenomeno astronomico affascinante, ma anche un evento di portata mondiale che unirà studiosi, viaggiatori e realtà culturali. Milioni di persone osserveranno contemporaneamente lo stesso tratto di cielo da luoghi diversi del globo.

Nel dettaglio:

  • A Luxor, in Egitto, verrà trasmesso un evento in diretta dai templi di Karnak;
  • In Spagna, a Cadice, si terranno laboratori scientifici aperti agli studenti;
  • In Arabia Saudita, si pianificano pacchetti di astroturismo nei pressi di Al-Ula;
  • L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione sta organizzando voli charter per seguire l’ombra in volo.

In molti paesi africani e arabi, l’eclissi verrà usata anche come occasione per valorizzare il patrimonio storico e naturale locale.

Come prepararsi per vedere l’eclissi totale del 2027

Chi vorrà osservare dal vivo questo evento irripetibile dovrà organizzarsi per tempo. Gli esperti suggeriscono alcune accortezze per godersi al meglio lo spettacolo:

  • Prenotare alloggi e trasporti con mesi di anticipo, soprattutto a Luxor e Jeddah;
  • Usare solo occhiali certificati ISO 12312-2 per proteggere gli occhi;
  • Arrivare con almeno 24 ore di anticipo per evitare traffico e scegliere il punto d’osservazione;
  • Portare acqua, crema solare e cappello: sarà agosto in aree molto calde;
  • Non perdere la penombra che precede la totalità: si possono registrare effetti luminosi, cali di temperatura e cambiamenti nei suoni naturali.

L’eclissi del 2027 sarà un momento di scienza, emozione e condivisione collettiva.

Non si ripeterà con una durata simile fino al 2114.

Eclissi di sole che hanno fatto la storia

Nel corso della storia, l’uomo ha assistito ad altre eclissi spettacolari. Ad esempio, il 3 maggio del 1375 a.C., evento che fu registrato dagli astrologi babilonesi; l’eclissi del 30 ottobre 1207 a.C. oscurò il cielo durante il regno del figlio di Ramsete II; c’è poi l’eclissi solare totale del 15 giugno del 762 a.C. ad Ashur (attuale Iraq), menzionata nei testi assiri e nel Libro di Amos della Bibbia ebraica e, forse la più famosa, quella avvenuta durante la crocifissione di Gesù nel 33 d.C.: “Venuto mezzogiorno, si fece buio su tutta la Terra, fino alle tre del pomeriggio.

Conclusioni

L’eclissi del 2 agosto 2027 rappresenta un evento astronomico straordinario che non solo offrirà uno spettacolo visivo unico, ma anche l’opportunità di unire culture e scienze in tutto il mondo. La preparazione per osservare questo fenomeno è fondamentale per garantirne un’esperienza memorabile.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio