Tecnologia

Lotus Emira: test del 4 cilindri da 400 CV.

Quando Lotus ha lanciato la Emira nel 2022, la promessa era chiara: mantenere intatto il DNA del marchio, fatto di agilità e piacere di guida, ma con un pizzico di comfort e praticità in più.

Non solo sensazioni alla Jim Clark, ma anche sedili riscaldabili e portabicchieri, senza però perdere il fascino delle linee da sportiva a un prezzo (relativamente) accessibile. Oggi, con l’arrivo della Turbo SE, la gamma si arricchisce di una versione che si propone come la più equilibrata e intrigante.

L’eleganza che non invecchia

La linea della Emira resta una delle più riuscite tra le sportive di ultima generazione. Proporzioni compatte, muscoli ben definiti e un equilibrio che la rende immediatamente riconoscibile.

Lotus Emira con colorazione Purple Haze

Tra l’altro, per il Model Year 2026 Lotus introduce nuove tinte, tra cui il verde Eos Green e il viola Purple Haze, mentre l’allestimento Racing Line aggiunge dettagli a contrasto per un look ancora più grintoso.

L’unico indizio che distingue le nuove versioni dai modelli precedenti è il piccolo badge sul montante B, a ricordare il motore sotto il cofano.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo
Lotus Emira 4,41 m 1,89 m 1,22 m 2,57 m

Interni digitali ma essenziali

Come da tradizione Lotus, lo spazio a bordo non è abbondante, ma tutto è a portata di mano. L’infotainment si dimostra intuitivo e fluido, con compatibilità wireless per Apple CarPlay e Android Auto, mentre l’impianto audio KEF regala un suono di qualità.

Lotus Emira Turbo SE, gli interni

La cura per i dettagli si nota nella plancia, nei comandi fisici ben realizzati e nell’avviamento, che passa dal sollevare una protezione rossa sul tasto start: un piccolo rituale che aggiunge teatralità a ogni viaggio.

Alla guida: il DNA Lotus è vivo

A spingere la Turbo SE è il quattro cilindri 2.0 turbo AMG, portato a 400 CV e 480 Nm, abbinato al cambio doppia frizione a otto rapporti. Lo scatto 0-100 km/h avviene in 4 secondi, rendendola la più veloce della gamma.

La magia, però, è nello sterzo: comunicativo, preciso, capace di raccontare in tempo reale cosa accade sotto le ruote anteriori. La posizione di guida bassa e avanzata amplifica la sensazione di velocità, mentre le sospensioni sportive e le modalità di guida (Tour, Sport e Track) modulano il carattere della vettura. Il quattro cilindri non ha il timbro pieno del V6, ma compensa con una reattività frizzante, con soffi e sfiati del turbo che accompagnano ogni accelerazione.

Non è un’auto perfetta, comunque: le palette dietro al volante hanno un feedback poco gratificante. Anche il comfort, specie con la taratura Sport, risente nei passaggi su dossi e avvallamenti. Ma quando si trova la strada giusta, la Emira ricorda esattamente perché le Lotus sono amate dagli appassionati: leggerezza, agilità e puro divertimento.

Modello Potenza Coppia Velocità massima 0-100 km/h
Lotus Emira 400 CV 480 Nm 291 km/h 4 secondi

I prezzi

In Italia la Lotus Emira Turbo parte da 101.500 euro, mentre la Turbo SE sale a 112.500 euro. Al vertice si posiziona la V6 SE, offerta da 122.000 euro. Tutte le versioni beneficiano di aggiornamenti tecnici sul raffreddamento e sul climatizzatore, oltre all’arrivo delle già citate nuove colorazioni e dell’allestimento Racing Line.

Conclusioni

La Lotus Emira Turbo SE offre un perfetto equilibrio di prestazioni e comfort, mantenendo l’essenza del marchio. Con dettagli curati e un’esperienza di guida emozionante, rappresenta una scelta intrigante per gli appassionati di automotive.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio