La cometa Lemmon risplende sopra le colline di Morosolo.

È un piccolo capolavoro di pazienza, tecnica e passione quello realizzato da un fotografo varesino che la sera del 24 ottobre ha immortalato la cometa C/2025 A6 (Lemmon) poco dopo il tramonto, da Morosolo.
L’immagine è stata realizzata con un obiettivo da 300 mm montato su Canon EOS 6D e un astroinseguitore per compensare la rotazione terrestre, mantenendo stabile l’inquadratura delle stelle. Per ottenere questo risultato sono stati necessari 400 scatti da 8 secondi ciascuno, pari a un’esposizione complessiva di circa 53 minuti.
Il risultato è un’immagine di rara bellezza e valore scientifico. Nel fotogramma si distingue il nucleo verde, colorato dalle emissioni di carbonio biatomico (C₂) e cianogeno (CN), che illuminano le regioni più prossime al nucleo. Dalla chioma si estendono due code ben visibili:
– una coda ionica, sottile e azzurro-blu, formata da ioni spinti via dal vento solare;
– e una coda di polveri, più diffusa e rossastra, composta da minuscole particelle solide che riflettono la luce del Sole.
La separazione tra le due code è evidente, effetto delle diverse interazioni con il campo magnetico e il vento solare. La foto è stata ruotata di 90° in senso orario per adattarsi al formato orizzontale preferito per la pubblicazione; nella posizione naturale il nucleo si trova in basso, con la coda proiettata verso l’alto.
La cometa Lemmon, protagonista del cielo di fine ottobre
La C/2025 A6 (Lemmon) è una cometa di lungo periodo scoperta il 3 gennaio 2025 dal Mount Lemmon Survey, in Arizona. In questi giorni sta offrendo uno spettacolo raro anche nei cieli italiani: il suo avvicinamento massimo alla Terra è avvenuto il 21 ottobre, a circa 90 milioni di chilometri, e ora la cometa si sta dirigendo verso il perielio, il punto più vicino al Sole, previsto per l’8 novembre 2025.
Secondo gli astronomi, la Lemmon potrebbe raggiungere una magnitudine apparente di circa +4, risultando visibile a occhio nudo in cieli bui e limpidi. La sua chioma verde-azzurra, causata dalle emissioni di carbonio biatomico (C₂) e cianogeno (CN), è una delle caratteristiche più spettacolari, ben evidente anche negli scatti realizzati in questi giorni da diversi astrofili.
Conclusioni
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) offre un’opportunità unica per osservare spettacoli celesti di straordinaria bellezza. La realizzazione di fotografie di questo livello richiede una combinazione di abilità tecnica, conoscenza scientifica e una buona dose di pazienza, portando alla creazione di immagini che sono sia artistiche che di valore scientifico.



