Tecnologia

iOS 18 vs iOS 26: nuove icone e design unificato.

Roma, 3 agosto 2025 – Con il lancio di iOS 26, è stato introdotto un rinnovamento estetico radicale che coinvolge l’interfaccia, e in particolare le icone delle app di sistema. Per la prima volta dopo oltre un decennio, tutte le icone sono state ridisegnate in un nuovo stile grafico chiamato Liquid Glass, rivoluzionando l’aspetto della schermata Home dei dispositivi iPhone e iPad.

Il rinnovato design Liquid Glass in iOS 26

La nuova interfaccia di iOS 26 si distingue per un approccio visivo più uniforme e sofisticato, caratterizzato da elementi traslucidi che simulano l’effetto vetro liquido. Questa soluzione rinnova non solo l’estetica di pulsanti, barre di navigazione e altri componenti di sistema, ma interessa profondamente anche l’aspetto delle icone. Rispetto a iOS 18, le icone sono state completamente ridisegnate, abbandonando il precedente look per adottare forme più morbide e dettagli più raffinati.

Un aspetto rilevante di questo aggiornamento è la volontà di armonizzare il design delle icone tra iOS e macOS, unificando la resa grafica su tutte le piattaforme. Le icone utilizzano ora una forma definita come “squircle” (un rettangolo con angoli arrotondati), leggermente modificata per avere angoli più ampi e un ellisse più pronunciata. Su watchOS e visionOS, le icone mantengono la stessa grafica ma sono ritagliate in forma circolare per adattarsi al formato degli smartwatch e dei visori.

È stata inoltre integrata un’illuminazione dinamica che reagisce al movimento del dispositivo, conferendo profondità e tridimensionalità mai vista prima su iPhone e iPad. Il risultato è un’esperienza visiva più fluida e coerente, che valorizza ogni singola app, dalla Fotocamera a Messaggi, da Safari a Musica.

Un cambiamento storico nel design delle icone di sistema

La revisione delle icone di sistema rappresenta un evento significativo, paragonabile solo a grandi restyling avvenuti in passato, come quello di iOS 7. Le icone di app fondamentali, come Calendario, Mappe e Promemoria, sono state ripensate in chiave più moderna, mantenendo però la riconoscibilità necessaria per un uso intuitivo.

Questo aggiornamento non è solo estetico ma anche funzionale: le nuove linee guida suggeriscono l’uso di livelli di vetro che aggiungono bagliori e sfocature ai bordi, creando un effetto di profondità e interattività che si riflette anche nei comandi dinamici presenti nelle app.

Altri cambiamenti nel panorama Apple: macOS Tahoe 26

Parallelamente a iOS 26, sono stati introdotti aggiornamenti anche per macOS Tahoe 26. Il cursore a forma di guanto, noto affettuosamente come “Mickey Mouse glove”, è stato sostituito da un design più anatomico e moderno. Questa scelta simboleggia una tendenza di rinnovamento e semplificazione delle interfacce, anche a costo di abbandonare dettagli storici.

Il nuovo cursore si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento visivo che coinvolge tutte le piattaforme, rafforzando la coerenza tra i sistemi operativi e offrendo un’esperienza utente più fluida e contemporanea.

Con queste innovazioni, iOS 26 non solo aggiorna l’esperienza visiva degli utenti, ma segna un importante passo avanti nella filosofia di design, puntando a un look elegante, moderno e integrato tra i diversi dispositivi dell’ecosistema. Le nuove icone Liquid Glass rappresentano una rivoluzione estetica attesa con interesse.

Conclusioni

L’aggiornamento a iOS 26 e a macOS Tahoe 26 segna un significativo passo avanti nel design e nell’usabilità delle interfacce, promuovendo una maggiore coerenza visiva. La transizione verso uno stile grafico più moderno e armonizzato offre un’esperienza utente migliorata, abbinando estetica e funzionalità in modo innovativo.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio