Galaxy S25 Edge: innovazione a servizio del mercato.

Samsung ha presentato a gennaio la famiglia Galaxy S, che include oltre ai modelli S25, S25 Plus e S25 Ultra, anche un nuovo S25 super sottile, chiamato S25 Edge. Questo smartphone riporta il termine “edge” usato in precedenza per i dispositivi con schermi curvi.
S25 Edge è disponibile in Italia al prezzo di 1.299 euro per la versione base da 12GB + 256GB, con la possibilità di acquistare anche la versione da 12GB + 512GB a 1.419 euro. Fino al 29 maggio si può ottenere il modello da 512GB al prezzo di quello da 256GB.
S25 Edge si presenta come uno smartphone innovativo, segnalando le intenzioni di Samsung in un mercato dove la concorrenza sta aumentando. Risponde alle critiche secondo cui l’azienda non è più l’innovatrice di un tempo e sottolinea il suo impegno a spingere oltre i limiti del design e della tecnologia mobile.
Il nuovo S25 Edge non è solo uno smartphone sottile, ma rappresenta una visione futura del mercato, mostrando come sia possibile ridurre lo spessore a soli 5.8 mm mantenendo un peso di 163 grammi. Tuttavia, questa innovazione comporta delle controindicazioni: la batteria, ridotta a 3.900 mAh, e un design della fotocamera che non favorisce la stabilità del dispositivo a causa della sporgenza.
Nonostante il peso e lo spessore ridotti, la sensazione di leggerezza non è così sorprendente, considerando che il confronto con telefoni come l’iPad Pro e l’Honor Magic mette in evidenza altre soluzioni più sottili. La riduzione di spessore è minore rispetto ad altri modelli, e l’uso di cover potrebbe annullare i vantaggi estetici del design.
Nonostante ciò, il risultato ottenuto da Samsung è notevole: ridurre lo spessore di uno smartphone mantenendo componenti cruciali come il processore Snapdragon 8 Elite, la scocca in titanio e la fotocamera da 200 megapixel non è un’impresa semplice. Il display di S25 Edge utilizza il nuovo Corning Gorilla Glass Ceramic 2, progettato per garantire resistenza e prestazioni sullo schermo.
Il dispositivo manca del teleobiettivo rispetto a S25 Plus, ma conserva camera grandangolare da 200MP e un sensore ultragrandangolare da 12MP. Tuttavia, l’autonomia è un punto debole: la batteria da 3.900 mAh è adeguata per un uso normale, ma evidenzia l’assenza di una batteria ad alta densità.
S25 Edge rappresenta un’indicazione chiara per il futuro dei telefoni, favorendo un design più leggero e sottile senza compromettere le prestazioni. Tuttavia, la sfida rimane nell’implementare tecnologie per migliorare l’autonomia e ridurre la dimensione del blocco fotocamera. La speranza è che l’innovazione del S25 Edge possa influenzare positivamente i futuri modelli Flip e Fold, dove Samsung si trova a dover mantenere standard elevati.
Conclusioni: S25 Edge segna un passo avanti nel design degli smartphone, evidenziando l’importanza di ridurre spessore e peso. Tuttavia, la riduzione della batteria e le sfide legate al design della fotocamera rimangono punti critici da affrontare per una vera rivoluzione nel settore.