Tutto cambia rispetto al passato del gioiello Synapse

A vent’anni dalla presentazione della sua iconica piattaforma endurance, è stata lanciata la nuova Synapse 2025.
Rispetto al modello precedente, la nuova Synapse è completamente diversa. La Synapse del 2022 aveva segnato l’ingresso del sistema SmartSense e si concentrava sul comfort e sul piacere di pedalare, sacrificando l’animo racing che l’aveva resa popolare tra gli appassionati.



La nuova Synapse 2025 torna a essere più “fedele alla sua storia”, cioè una bici endurance che prova a unire prestazioni, comfort e maneggevolezza. Non è progettata per le gare World Tour, ma si rivolge all’appassionato che desidera buone performance senza sacrificare completamente il divertimento.
Secondo le dichiarazioni, è più leggera, integrata e aerodinamica rispetto al modello precedente. Unico elemento di continuità è la presenza del sistema SmartSense, ora più funzionale ed esteticamente meno invasivo.
Nuova Synapse 2025: i dettagli tecnici
La nuova Synapse 2025 è stata sviluppata in galleria del vento per ottimizzare l’aerodinamica e utilizza una laminazione della fibra di carbonio finalizzata a massimizzare il rapporto rigidità/peso.

Il telaio presenta una zona anteriore orientata alla velocità e una posteriore dedicata all’assorbimento delle vibrazioni. Cannondale dichiara che la nuova Synapse 2025, pur essendo più leggera rispetto alla versione precedente, è anche il 20% più comoda.


Il telaio è disponibile in due versioni: carbonio Hi-MOD e standard. Nel primo caso il peso dichiarato è inferiore ai 1.000 gr, mentre nel secondo caso arriva a 1.150 grammi. La costruzione Proportional Response adatta la stratificazione del carbonio in base alla taglia per garantire che ogni ciclista provi le stesse sensazioni.
La bici è molto più integrata, con serraggio sella nascosto e passaggio cavi interno, e offre un reggisella D-Shape compatibile con due diversi offset.


Il passaggio ruota arriva fino a 700×42, aprendo a possibilità di utilizzo all-road. Tra gli altri dettagli degni di nota ci sono il vano portaoggetti StashPort e l’adozione del forcellino posteriore con standard UDH.
Geometrie endurance
Le geometrie della nuova Synapse 2025 presentano notevoli differenze: l’angolo piantone è da 73°, mentre lo sterzo è stato aperto, con valori che variano da 69,8° a 71,3° in base alla taglia. Carro posteriore e interasse sono molto lunghi, garantendo stabilità e resa sul passo.
Le taglie disponibili sono sette e sono dettagliate in una tabella specifica.

Smart Sense Gen2
L’introduzione del sistema SmartSense ha portato un avanzamento in praticità e sicurezza, integrando luci, radar posteriore e sensori in modo invisibile e alimentato da una batteria nascosta nel telaio. Questa batteria alimenta anche il cambio elettronico Sram AXS.
Il sistema ha una batteria da 43,2 Wh, ricaricabile tramite USB-C, con una durata promettente e capacità di ricarica per altri dispositivi. In caso di batteria bassa, il sistema prioritizza il funzionamento del cambio.

I prezzi variano dai 3.499 euro della Carbon 5 con Shimano 105 meccanico, ai 15.799 euro della LAB71 con SmartSense. Il kit frame ha un costo di 5.799 euro.
Conclusioni
La nuova Synapse 2025 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle bici endurance, combinando performance, comfort e tecnologia avanzata, rendendola adatta per una vasta gamma di ciclisti appassionati.