Tecnologia

Eliminate queste app Android, contengono malware.

Temi come privacy e sicurezza informatica hanno assunto un ruolo centrale nelle scelte di aziende e consumatori. Sebbene le tecnologie per proteggere i dati sensibili siano sempre più avanzate, nuovi malware e minacce emergono costantemente, mettendo a rischio la sicurezza digitale dei dispositivi utilizzati quotidianamente.

Recentemente, sono emersi virus e app fraudolente che possono danneggiare gli utenti. Ad esempio, si sono registrati circa 300 app Android infette da malware per il furto di criptovalute, oltre a un milione di TV Box compromessi. È stata anche scoperta una nuova variante di software malevolo in grado di rubare il PIN dei dispositivi, nonché app infette scaricate dal Google Play Store.

Un’ultima minaccia per i possessori di telefoni Android è un adware che induce a installare app legittime, ma problematiche. Questo adware, chiamato “Kaleidoscope”, è un attacco di frode pubblicitaria che si cela in molte app apparentemente innocue disponibili sul Google Play Store. Pur non arrecando danni diretti all’utente, crea una notevole fastidiosità mostrando pubblicità invasive.

Kaleidoscope: un adware insidioso

Kaleidoscope è una forma di malware di tipo adware che genera un’esperienza di navigazione sgradevole attraverso numerosi popup e un incremento del traffico internet. La sua diffusione avviene tramite la creazione di versioni dannose di app legittime, disponibili in app store di terze parti, che portano a installazioni fraudolente.

Questa frode è stata identificata da un’unità specializzata nella verifica della pubblicità digitale. Kaleidoscope è in grado di cambiare continuamente per eludere i controlli e colpisce un notevole numero di dispositivi ogni mese, in particolare in diverse aree globali come India, Indonesia, Filippine e Brasile.

Funzionamento di Kaleidoscope

Un utente installa un’app legittima dal Play Store, dopo di che una copia dannosa viene creata in app store di terze parti. Di conseguenza, l’utente crede di aver installato un’app sicura, mentre in realtà sta visualizzando contenuti pubblicitari invadenti che interrompono l’uso normale del dispositivo.

Oltre a essere fastidioso, questo adware provoca anche surriscaldamento del telefono, rapida scarica della batteria e prestazioni ridotte. Si registrano milioni di nuove installazioni di app infette ogni mese, rendendo urgente la questione per gli utenti Android.

La natura open-source di Android permette l’installazione di app di terze parti, il che, sebbene possa offrire opportunità, espone anche gli utenti a rischi significativi. Questo fenomeno evidenzia la difficoltà nel rilevare tempestivamente minacce come Kaleidoscope, che si nascondono all’interno di app compromesse.

Conclusioni

È fondamentale prestare attenzione alle app installate e verificare le fonti prima di procedere al download. Essere consapevoli dei permessi richiesti dalle applicazioni può contribuire a ridurre il rischio di infezioni da malware e adware. Proteggere i dati sensibili diventa quindi una responsabilità condivisa tra utenti e sviluppatori.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio