Tecnologia

Eclissi totale del 2025: i migliori luoghi a Torino

A Torino, il satellite sorgerà già in ombra, col caratteristico colorito rossastro, verso le 19.50 di domenica 7 settembre. Si consiglia di osservare verso est da una posizione in collina.

Un’eclissi lunare si verifica quando Sole, Terra e Luna piena si allineano perfettamente, con la Terra che si frappone tra Sole e Luna e proietta la propria ombra sul satellite. Quest’anno in Italia accadrà due volte. 

Perché la chiamano “Luna di sangue”

Durante la fase di totalità, l’atmosfera terrestre incanala la luce del Sole, filtrando le componenti blu e lasciando passare solo quelle rosse e arancioni: è questo fenomeno fisico che tinge la Luna del caratteristico colore rosso intenso, dando vita al suggestivo spettacolo noto come «Luna di sangue».

Quando vedere l’eclissi a Torino: l’attimo perfetto

A Torino, l’eclissi comincerà ufficialmente alle 19:30, ma sarà solo intorno alle 19:50, quando la Luna apparirà sull’orizzonte orientale, che si potrà ammirarla già immersa nell’ombra. Il massimo del fenomeno si raggiungerà tra le 20:10 e le 20:13, con la Luna a poco più di dieci gradi sopra l’orizzonte. La fase totale si concluderà attorno alle 20:50, mentre l’eclissi parziale si prolungherà fino a poco prima delle 22:00.

Dove e come vederla al meglio: luoghi consigliati

Per gustarsi al meglio l’eclissi a Torino, è fondamentale disporre di una visuale libera a est, priva di alberi o edifici alti. Le prime fasi saranno quindi visibili solo da colline o spazi aperti. Le postazioni consigliate sono il Colle di Superga, il Monte dei Cappuccini, il Parco della Pellerina, il Lungo Po Michelotti, i Giardini Reali e le terrazze con vista sulla città.

Come osservare (e fotografare) un’eclissi

L’eclissi può essere osservata a occhio nudo. Tuttavia, binocoli o telescopi consentono di cogliere maggiori dettagli, come le sottili ombre e i lati illuminati del disco lunare. Se si desidera fotografare l’evento, è utile utilizzare un cavalletto, tempi di esposizione lunghi e sensibilità ISO medio-bassa. Un buon teleobiettivo (200 mm o più) aiuta a inquadrare meglio la Luna nel contesto della scena notturna.

Notizie di Torino

Newsletter di Torino

7 settembre 2025

Conclusioni

Osservare un’eclissi lunare è un evento emozionante e suggestivo. Con una buona preparazione e i luoghi giusti, sarà possibile vivere un’esperienza indimenticabile sotto il cielo di Torino.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio