Tecnologia

Appuntamento a Firenze: consigli per non perderlo

Questa domenica il cielo offrirà un’affascinante eclissi totale di luna, visibile anche da Firenze, destinata ad attrarre appassionati e curiosi, pronti ad ammirarla a occhio nudo.

L’eclissi si verifica quando sole, Terra e luna si allineano perfettamente. La luna passerà attraverso l’ombra della Terra, creando un fenomeno visibile senza l’ausilio di strumenti professionali.

Purtroppo, dal nostro paese potremo osservare soltanto la seconda metà dell’evento. La Luna sorgerà già oscurata al momento del tramonto del Sole; lo spettacolo comincia intorno alle 19:50, quando la luna apparirà come un globo scuro, leggermente più chiaro del cielo. Il momento culminante, la massima eclisse, è previsto alle 20:11, mentre il fenomeno inizierà a rientrare a partire dalle 20:52 e si concluderà alle 21:56.

Per godersi al meglio lo spettacolo, è fondamentale allontanarsi dall’inquinamento luminoso. È consigliabile spostarsi in campagna, con una buona visuale verso sud-est.

Durante l’eclissi, la luna cambierà colore, tingendosi di sfumature rossastre, un fenomeno noto come ‘luna rossa’. Questa colorazione deriva dall’entrata del nostro satellite nel cono d’ombra della Terra. Al termine dell’eclissi, la parte che torna alla sua luminosità originale risulterà più affascinante rispetto a quella che sorge a est.

In teoria, le eclissi totali di sole e di luna si verificano due volte l’anno, ma la loro visibilità varia a seconda della posizione geografica. Quest’anno, per fortuna, il fenomeno sarà visibile anche da noi.

Conclusioni

L’eclissi totale di luna rappresenta un evento imperdibile, che offre a chiunque la possibilità di osservare un fenomeno naturale straordinario. Prepararsi adeguatamente e trovare una buona posizione sono gli elementi chiave per apprezzare questo spettacolo celeste.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio