Tecnologia

Amazon Kindle: equilibri tra pirateria e utenti satisfe.

Negli ultimi mesi, Amazon ha intensificato la sua lotta contro la pirateria degli eBook. Ha impedito l’accesso al sistema operativo sui nuovi Kindle per scaricare libri tramite USB e ha dismesso la funzione “Scarica e trasferisci via USB”, che consentiva di scaricare le copie dei libri acquistati. In passato, questa modalità era l’unico modo per trasferire contenuti dallo store al dispositivo per i lettori senza connessione Wi-Fi.

Now, un’ulteriore restrizione sta per arrivare: “Si richiede agli utenti di aggiornare l’applicazione Kindle sul proprio dispositivo Android all’ultima versione disponibile (compatibile con Android OS v9.0 e successivi). A decorrere dal 26 maggio 2025, le versioni dell’app Kindle per Android rilasciate prima di marzo 2022 (v8.51 o inferiori) cesseranno di supportare il download di contenuti Kindle. L’aggiornamento assicurerà l’accesso completo alle funzionalità Kindle e la stabilità dell’applicazione”.

La ragione dietro queste decisioni è chiara: uno dei DRM utilizzati da Amazon per proteggere gli eBook è stato compromesso. Scaricare i file tramite USB consente, in pochi secondi con un’utility facilmente reperibile, di rimuovere il DRM e distribuire il file illecitamente.

Amazon ha quindi valide ragioni per combattere la pirateria. Sebbene esista il diritto alla copia privata, un DRM presente rende tale diritto inefficace: in Italia, dove è previsto un compenso per effettuare backup dei contenuti acquistati, questo diritto viene meno di fronte alla necessità di violare un sistema di protezione.

È importante considerare che la pirateria non è l’unico motivo per cui un utente desidera fare un backup di un libro digitale acquistato. Alcuni vogliono conservare una specifica edizione, poiché è già successo che versioni di libri venissero sovrascritte, rendendo irrecuperabile quella precedente. Altri potrebbero desiderare di trasferire la propria libreria su un lettore non Kindle. Questo è uno dei motivi per cui si lotta affinché le case editrici distribuiscano libri in formati compatibili con lettori diversi, evitando app pesanti e incompatibili.

La situazione è simile a quella della pirateria nel settore calcistico: provider come DAZN e Sky continuano a utilizzare DRM superati per non perdere compatibilità con dispositivi più vecchi. Invece di trovare soluzioni che possano risolvere il problema, si ricorre a strategie alternative, spesso poco efficaci.

I DRM utilizzati da Amazon, indipendentemente dal formato, sono stati compromessi da tempo e l’unica misura che si sta adottando è limitare l’accesso ai file, rendendo impossibile rimuovere un DRM ormai inefficace.

Esiste un significativo vuoto nel settore degli eBook. Il formato ePub non soddisfa le esigenze di molti testi moderni, mentre il PDF, scelto dagli editori, è difficile da proteggere. Gli editori scolastici spesso preferiscono nascondere il PDF dietro app limitate piuttosto che investire in soluzioni DRM costose.

In un mercato in continua evoluzione, manca un formato aperto e scalabile che unisca testi e grafiche con un sistema di protezione che permetta un utilizzo flessibile su più dispositivi, mantenendo un limite per prevenire la distribuzione illecita.

Amazon, come leader nel mercato degli eBook e dei dispositivi di lettura, ha le risorse e il know-how per colmare questo vuoto.

È giusto prevenire l’illecita distribuzione di eBook, ma chi acquista contenuti desidera un accesso libero e flessibile su tutti i dispositivi in proprio possesso. Un utente che ha investito in una vasta libreria digitale potrebbe essere tentato di considerare fonti illecite se non riesce a leggere i propri libri su nuovi lettori compatibili.

Conclusioni

L’equilibrio tra protezione dei contenuti e accessibilità è fondamentale. La sfida per le piattaforme digitali è quella di garantire che i lettori possano fruire dei propri acquisti su diversi dispositivi senza violare i diritti d’autore, promuovendo un ambiente che consenta sia l’innovazione sia la protezione necessaria. La ricerca di soluzioni sostenibili e condivisibili è imprescindibile per il futuro del mercato degli eBook.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio