Tecnologia

Allerta continuo per truffe via Sms | La Prealpina

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. Denominazione del sito, titolarità del nome a dominio. Definizioni.

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni”) disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti come infra definiti, tramite il sito web www.prealpina.it (in seguito anche “Sito”) da parte della Società Editoriale Varesina S.p.a., con sede legale in (21100) Varese, Via Tamagno, 13, (C.F. e P.Iva 00237060124) (in seguito anche “SEV” o “Venditore”).

1.2 Il Sito è di proprietà di SEV, mentre il soggetto titolare del corrispondente nome a dominio è la società La Prealpina S.r.l., con sede legale in (21100) Varese, Via Tamagno, 13, C.F. e P.Iva 01620270122.

2. Ambito di applicazione delle presenti Condizioni.

2.1 L’offerta e la vendita dei beni posti in vendita sul Sito (in seguito anche il/i “Prodotto/i”) costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo“) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

2.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i contratti conclusi con SEV attraverso il Sito (in seguito anche il/i “Contratto/i”).

2.3 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Gli utenti sono, pertanto, invitati ad accedere regolarmente al Sito ed a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

2.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’Ordine e sono disponibili in lingua italiana.

2.5 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da SEV che siano presenti sul Sito tramite link, banner od altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti, l’utente è tenuto a verificare le condizioni di vendita adottate da questi ultimi. SEV non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, SEV non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. SEV non è, pertanto, responsabile per i contenuti di tali siti, né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

2.6 L’utente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita che SEV mette a sua disposizione alla pagina del Sito indicata nella clausola 2.3) che precede e di cui gli è consentita la memorizzazione e la riproduzione, nonché tutte le altre informazioni fornite sul Sito, sia prima, che durante la procedura di acquisto.

3. Identificazione del soggetto venditore

3.1 I Prodotti acquistati sul Sito sono offerti, distribuiti e venduti da SEV, che è, pertanto, l’unica controparte dell’utente che intenda acquistare uno o più Prodotti tramite il Sito ed è quindi:

(i) il soggetto a cui l’utente indirizza il proprio Ordine al fine di accettare l’offerta e concludere il Contratto;

(ii) il soggetto che assume, nei confronti dell’utente, gli obblighi di natura precontrattuale derivanti dall’offerta;

(iii) il soggetto che conclude, con l’utente, il Contratto, assumendone i relativi obblighi e diritti. Il Contratto concluso tramite il Sito deve, quindi, ritenersi concluso tra l’utente e SEV.

4. Acquisti sul Sito

4.1 L’acquisto dei Prodotti sul Sito avviene previa registrazione, ai sensi della clausola 5) che segue, ed è consentito sia ai consumatori (in seguito anche “Consumatori/e”), che ai professionisti (in seguito anche “Professionisti/a”), così come definiti all’art. 3, primo comma, lett. a) e c) del Codice del Consumo. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che abbiano compiuto gli anni diciotto.

4.2 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare gli ordini che provengano:

(i) da un utente con cui abbia in corso un contenzioso legale;

(ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni e/o le condizioni e/o i termini del Contratto con SEV;

(iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito;

(iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o, comunque, inesatti.

5. Registrazione al Sito

5.1 La registrazione al Sito è gratuita. Per registrarsi al Sito l’utente deve compilare l’apposito modulo presente nella sezione “Crea un nuovo account” inserendo il proprio nome, cognome, indirizzo, data di nascita, un indirizzo e-mail ed una password e cliccare sul tasto [Crea un Account].

5.2 La registrazione al Sito, tramite l’apertura di un account personale denominato “My Account“, consente all’utente registrato (in seguito anche “Utente Registrato”) di:

– salvare e modificare i propri dati;

– accedere a tutte le informazioni relative agli ordini ed ai resi;

– seguire lo stato dell’ordine;

– gestire i propri dati personali ed aggiornarli in qualsiasi momento;

– usufruire dei servizi dedicati che potranno essere di volta in volta attivati dal Venditore;

– esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali per l’invio di newsletter.

5.3 L’indirizzo e-mail e la password indicate dall’utente al momento della registrazione al Sito (in seguito anche le “Credenziali”) devono essere conservate con estrema cura ed attenzione. Esse possono essere utilizzate solo dall’utente e non possono essere cedute a soggetti terzi, se non previo consenso di quest’ultimo. L’utente s’impegna, pertanto, a mantenerle segrete ed ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso. Quest’ultimo si impegna, inoltre, ad informare immediatamente il Venditore nel caso in cui sospetti, o venga a conoscenza, di un uso indebito o di un’indebita divulgazione delle stesse.

5.4 L’Utente Registrato garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere e si impegna a tenere il Venditore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali.

6. Informazioni dirette alla conclusione del Contratto.

6.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, SEV informa l’utente che:

(i) per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente deve completare l’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a SEV, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno, di volta in volta, sul Sito (in seguito anche l’”Ordine/i”);

(ii) il Contratto è concluso quando l’Ordine perviene al server utilizzato;

(iii) prima di procedere alla trasmissione dell’Ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l’Ordine stesso;

(iv) successivamente alla trasmissione dell’Ordine relativamente ad uno o più Prodotti, l’utente può modificare il proprio Ordine accedendo all’area “I miei ordini” e seguendo le istruzioni del Sito, fino a quando, nella predetta area, non verrà indicato che l’Ordine non è più modificabile, poiché il Prodotto è in preparazione per la spedizione, fatto in ogni caso salvo il diritto di recesso ai sensi della clausola n. 16. che segue;

(v) una volta registrato l’Ordine, il Venditore invierà all’utente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’Ordine (in seguito anche “Conferma d’Ordine”) contenente: un collegamento ipertestuale (in seguito anche “link”) alle presenti condizioni generali di vendita pubblicate sul Sito ed applicabili al Contratto, informazioni sulle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi, nonché informazioni sul diritto di recesso;

(vi) l’Ordine sarà archiviato nella banca dati del Venditore per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Gli elementi essenziali dell’Ordine saranno riportati nella Conferma d’Ordine. L’Utente Registrato potrà inoltre accedere al proprio modulo d’Ordine, consultando la sezione “I miei ordini” presente nel Sito.

6.2 La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del Contratto è l’italiano. Il servizio clienti del Venditore è in grado di comunicare con gli utenti nella medesima lingua.

7. Informazioni sui Prodotti e disponibilità degli stessi.

7.1 I Prodotti presenti sul Sito sono disponibili ed acquistabili fino a loro esaurimento: pertanto, potranno essere accettati solo Ordini nei limiti della quantità dei prodotti disponibili.

7.2 I Prodotti offerti sul Sito sono quelli illustrati nella sezione denominata “STORE” al momento della effettuazione dell’Ordine da parte dell’utente.

7.3 La disponibilità dei Prodotti sul Sito viene continuamente monitorata ed aggiornata. Tuttavia, a causa di contemporanei acquisti sul Sito, è possibile, per questioni tecniche, che un Prodotto, anche se accompagnato dalla dicitura “Disponibile”, risulti, dopo la trasmissione dell’Ordine, di disponibilità non immediata.

7.4 Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni indicate alla clausola 7.3 che precede, ovvero, in altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, ed in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile, il Venditore avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail. In tali casi, l’utente sarà legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte del Venditore:

(i) qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione, da parte di SEV, del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto, la fornitura di un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente. Quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente la propria scelta al Venditore nel momento in cui verrà contattato dall’assistenza clienti di quest’ultimo.

7.5 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ed il pagamento dell’importo complessivo dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’Ordine stesso (in seguito anche “Importo Complessivo Dovuto“) sia già avvenuto, SEV effettuerà il rimborso dell’Importo Complessivo Dovuto senza indebito ritardo ed, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dall’invio dell’Ordine.

7.6 L’importo del rimborso di cui alla clausola n. 7.5 sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’Importo Complessivo Dovuto sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

7.7 Nel caso di Ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (in seguito anche “Ordine Multiplo“), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge ed, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile e, fatta salva l’applicazione delle clausole 7.4 e 7.5, qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi tutti i Prodotti oggetto dell’Ordine, il Venditore avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail.

7.8 Nei casi indicati nella precedente clausola, l’utente sarà legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, limitatamente al Prodotto e/o ai Prodotti divenuti non disponibili, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte di SEV:

(i) qualora sia possibile un riassortimento dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili, una dilazione dei termini di consegna relativamente a tali Prodotti, con indicazione del nuovo termine di consegna degli stessi;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto e/o dei Prodotti divenuti indisponibili, la fornitura, in sostituzione dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili, di prodotti diversi, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente. Quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente la propria scelta a SEV nel momento in cui verrà contattato dall’assistenza clienti di quest’ultima.

7.9 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, il Contratto avente ad oggetto il Prodotto e/o i Prodotti divenuti indisponibili sarà risolto parzialmente, limitatamente a tale/i Prodotto/i con conseguente restituzione, qualora sia già stato versato, dell’importo dovuto in relazione a tali Prodotti ed ogni altro eventuale costo aggiuntivo ad essi correlato (in seguito anche “Importo Parziale Dovuto“); la risoluzione dell’intero Ordine Multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri Prodotti disponibili.

7.10 L’Importo Parziale Dovuto in relazione al Prodotto/i divenuto/i indisponibile/i sarà rimborsato senza indebito ritardo all’utente ed, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dall’invio dell’Ordine. L’importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

8. Prezzi

8.1 I prezzi sono espressi in Euro (€) ed includono l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) vigente.

8.2 Ai fini dell’acquisto è necessario considerare valido il prezzo visualizzato al momento della registrazione dell’Ordine: per questo, in caso di abbassamento del valore, all’utente non verrà riconosciuta nessuna differenza su quanto già pagato.

8.3 SEV si riserva il diritto di poter modificare i prezzi in qualsiasi momento. Infine, i prezzi presenti sulla scheda prodotto non sono da considerarsi comprensivi delle spese di spedizione, che l’utente potrà trovare indicate sul Sito.

9. Ordini di acquisto.

9.1 Una volta ultimata la procedura di registrazione di cui alla clausola 5, l’utente dovrà selezionare uno o più Prodotti di cui intenda effettuare l’acquisto, inserendoli in un “carrello” virtuale, di cui potrà sempre visualizzare il contenuto prima di procedere all’inoltro dell’Ordine.

9.2 Cliccando sul tasto “Vai alla Cassa” presente alla pagina del Sito denominata “Carrello”, l’utente darà avvio alla procedura di inoltro dell’Ordine. Nella fase di formulazione dell’Ordine e fino al suo effettivo inoltro, l’utente avrà, comunque, la possibilità di rivedere i dati inseriti cliccando sul tasto “Indietro”, così da individuare e correggere eventuali informazioni errate.

9.3 Cliccando sul tasto “Ordina ora”, al termine della procedura avviata ai sensi della precedente clausola 9.2, l’utente effettuerà l’inoltro dell’Ordine. All’inoltro dell’Ordine da parte dell’utente seguirà tempestivamente conferma riguardo al ricevimento dell’Ordine medesimo, tramite l’invio di una e-mail. Con l’invio di tale e-mail, il Venditore provvederà, altresì, a comunicare all’utente se l’Ordine possa essere accettato o meno (in seguito anche “Conferma d’Ordine”).

9.4 SEV avrà facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, l’utente possa avanzare diritti o pretese nei confronti del Venditore ad alcun titolo. L’Ordine si intenderà, in ogni caso, accettato e conseguentemente il Contratto concluso al momento in cui l’utente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica, la Conferma d’Ordine.

9.5 Nel caso di pagamento mediante carta di credito o bonifico bancario, SEV effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Complessivo Dovuto.

9.6 La proprietà dei Prodotti s’intenderà trasferita all’utente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al vettore. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a SEV, dovrà intendersi trasferito all’utente quando quest’ultimo, od un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti.

10. Modalità di pagamento

10.1 Le modalità di pagamento disponibili sono Carta di Credito e Bonifico Bancario.

10.2 Carta di credito: il Sito accetta pagamenti con CartaSi, Visa, VisaElectron, PostePay e Mastercard. Prima di procedere all’acquisto è necessario assicurarsi che la carta sia abilitata agli acquisti on-line e ricordarsi di inserire correttamente tutti i dati e di possedere la password dei circuiti di sicurezza. Scegliendo il pagamento con Carta di Credito, l’importo viene addebitato direttamente sulla carta al momento dell’accettazione dell’Ordine.

10.3 Usare la carta di credito per acquisti on-line è un metodo pratico e sicuro. Il Sito s’impegna a mantenere la sicurezza delle informazioni, utilizzando la tecnologia SSL (Secure Sockets Layer). I dati sensibili sono criptati e archiviati in server sicuri.

10.4 Bonifico Bancario: l’utente dovrà effettuare il bonifico entro 3 (tre) giorni dalla data dell’Ordine. In caso contrario, l’Ordine verrà annullato ed i Prodotti messi nuovamente a disposizione per l’acquisto da parte di altri Clienti. L’utente che non abbia provveduto a effettuare il bonifico potrà venire contattato dal servizio clienti.

Dati per il bonifico:

IBAN : IT 85 D 03069 22805 1000 0000 1490

Causale: l’utente dovrà indicare nella causale del bonifico la data ed il numero dell’Ordine.

11. Pagamento presso uno dei punti di ritiro con contanti, carta di credito, bancomat.

11.1 Nel caso in cui l’utente scelga la modalità di consegna presso un punto di ritiro, il pagamento dei Prodotti può essere effettuato presso tale punto al momento del ritiro mediante contanti, carta di credito o bancomat.

11.2 Il Prodotto sarà consegnato solo nel caso in cui il soggetto che effettua il ritiro sia anche il titolare della carta di credito utilizzata per il pagamento.

12. Fatturazione

12.1 La fattura commerciale sarà disponibile accedendo all’area “My Account” presente sul Sito o sarà inviata in formato PDF su richiesta dell’utente. Durante il procedimento di acquisto sarà richiesto all’utente di fornire i dati per la fatturazione.

12.2 Per l’emissione della fattura faranno fede le informazioni fornite dall’utente che garantisce siano rispondenti al vero.

13. Tempi e modalità di consegna

13.1 La consegna dei Prodotti acquistati sul Sito è effettuata in Italia ed all’estero all’indirizzo indicato dall’utente nell’Ordine ed è a carico di quest’ultimo in base alle tariffe indicate nella sezione “Spese e tempi di spedizione”.

13.2 Le informazioni richieste per la consegna devono essere completate dall’utente in modo accurato. SEV non è responsabile per la mancata consegna a causa di indirizzo o numero di telefono errati.

13.3 Nel riepilogo dell’Ordine e prima dell’invio dello stesso, sarà indicato il prezzo totale dell’Ordine, con separata indicazione delle spese di consegna e di ogni altra eventuale spesa aggiuntiva. Tale totale sarà indicato anche nella e-mail di conferma dell’Ordine.

13.4 La consegna dei Prodotti acquistati sul Sito potrà avvenire: i) all’indirizzo postale specificato dall’utente oppure ii) presso uno dei punti di ritiro selezionati durante il procedimento di acquisto.

14. Consegna a Domicilio.

14.1 Nel caso di Consegna a Domicilio, i Prodotti saranno inviati all’indirizzo indicato dall’utente nell’Ordine tramite corriere o Poste Italiane.

14.2 L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo. Pertanto, ove la consegna non dovesse andare a buon fine per assenza del destinatario, il Contratto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., ove l’utente non provveda al ritiro del Prodotto nel termine di 7 (sette) giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo all’avviso di passaggio del corriere.

14.3 A seguito della risoluzione di diritto, il Venditore sarà tenuto a rimborsare all’utente l’Importo Complessivo Dovuto, detratte le spese della Consegna non andata a buon fine, le spese di giacenza e tutte le spese in cui sia incorsa a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario.

14.4 Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per il ritardo nella consegna delle merci, causati da malfunzionamenti del servizio postale e/o del corriere e/o in caso di forza maggiore.

14.5 Se i Prodotti consegnati non sono conformi a quanto ordinato per natura, qualità o quantità, l’utente ha facoltà di segnalare il difetto entro 14 giorni dalla ricezione del bene.

15. Consegna presso un punto di ritiro

15.1 A scelta dell’utente, i Prodotti acquistati potranno essere consegnati presso uno dei punti di ritiro attivati dal Venditore.

15.2 Ove l’utente intenda selezionare la modalità di consegna presso un punto di ritiro, dovrà selezionare l’opzione durante la procedura di acquisto e scegliere il Punto di Ritiro desiderato.

15.3 Il Prodotto potrà essere ritirato dall’utente dal lunedì al venerdì, nell’orario di apertura del Punto di Ritiro, escluse le festività nazionali. In caso di ordine prepagato, per ritirare il Prodotto, l’utente dovrà fornire al personale del Punto di Ritiro il numero dell’Ordine e, a richiesta, un documento di identità.

15.4 L’utente ha l’obbligo di ritirare il Prodotto entro 7 (sette) giorni dalla ricezione della Conferma d’Ordine. Qualora l’utente non adempi a tale obbligo, il Contratto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c. e SEV procederà al rimborso dell’Importo Complessivo Dovuto, se già pagato dall’utente.

16. Diritto di recesso

16.1 Le vendite di prodotti tramite Internet sono disciplinate dal D.Lgs 206/2005 (Codice del Consumo) e dal D.Lgs 21 febbraio 2014, n. 21. L’utente ha il diritto di recedere dal Contratto restituendo il Prodotto e ottenendo il rimborso dell’intera spesa sostenuta senza alcuna penalità entro 14 giorni dalla ricezione del bene.

16.2 L’utente potrà esercitare il diritto di recesso inviando a SEV una comunicazione scritta, indicando il numero d’Ordine riportato nella Conferma d’Ordine. L’indirizzo per la comunicazione è: SEV S.p.a., Via Tamagno, 13, (21100) Varese, oppure via e-mail.

16.3 Ai sensi dell’art. 55, secondo comma, del Codice del Consumo, l’utente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi:

i) contratto di servizi dopo la completa prestazione del servizio;

ii) fornitura di beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario;

iii) fornitura di prodotti confezionati su misura o personalizzati;

iv) prodotti che per loro natura non possono essere rispediti;

v) fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici e sono stati aperti;

vi) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate che sono stati aperti.

16.4 Il diritto di recesso non può essere esercitato qualora il prodotto non sia integro.

17. Restituzione dei Prodotti.

17.1 Per restituire i Prodotti a seguito dell’esercizio del diritto di recesso, l’utente ha tempo 14 giorni dalla consegna del prodotto per contattare il servizio clienti e aprire la procedura del reso.

17.2 Il servizio clienti organizzerà la procedura del reso, che dovrà essere spedito dall’utente a SEV S.p.a., Via Tamagno, 13, (21100) Varese.

17.3 I Prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale e in perfette condizioni. I costi ed i rischi legati alla restituzione dei Prodotti sono a carico del mittente.

17.4 I rimborsi saranno effettuati entro 14 giorni dal ricevimento della merce, previa comunicazione IBAN dell’utente. Il rimborso comprende il prezzo di acquisto e le spese di spedizione sostenute, ma non le spese di restituzione.

18. Responsabilità.

18.1 Le fotografie ed i testi dei Prodotti presenti sul Sito sono a titolo esemplificativo e potrebbero differire dai Prodotti stessi. Di conseguenza, SEV non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori derivanti da queste immagini o testi illustrativi.

18.2 SEV non può essere ritenuta responsabile per violazione del presente Contratto in caso di mancanza od indisponibilità del Prodotto in ragione di cause di forza maggiore, guasti o interruzioni dei servizi postali e/o delle telecomunicazioni.

19. Proprietà intellettuale

19.1 Tutte le informazioni riportate sul Sito, tutti i marchi riprodotti nel Sito, tutti i programmi e/o tecnologie previste in relazione ai Prodotti sono riservati e protetti. È vietato riprodurre marchi e loghi in uso dal Sito.

20. Privacy

20.1 I dati comunicati dall’utente necessari all’esecuzione del Contratto sono trattati in conformità alle disposizioni in materia di “Protezione dei dati personali”. L’utente viene informato sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione dei Suoi dati personali e sui suoi diritti.

20.2 Per offrire servizi personalizzati previsti dal Sito, SEV deve trattare alcuni dati identificativi per l’Erogazione del Servizio. In particolare i dati sono Dati di Navigazione, Cookies e Dati personali.

21. Giurisdizione e Foro competente.

21.1 Il Contratto è soggetto al diritto italiano e la lingua del presente Contratto è la lingua italiana.

21.2 In caso di controversia, il Foro competente è quello di Varese; tuttavia, se l’utente riveste la qualità di Consumatore, il Foro competente è quello del luogo in cui l’utente risiede.

21. Servizio Clienti.

21.1 Per qualsiasi informazione relativa all’Ordine inviare una e-mail, indicando come oggetto il tipo di richiesta, utilizzando il proprio indirizzo e-mail di registrazione e spiegando brevemente il problema.

21.2 Tali riferimenti non sono utilizzabili per ordinare i prodotti.



Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio