Alfa Romeo Tonale 2026: più sportiva e raffinata.

ESAME DI MATURITÀ
A tre anni e mezzo dal lancio sul mercato, l’Alfa Romeo Tonale, prima suv media del marchio, si rinnova. L’elemento più evidente è lo spostamento della targa anteriore dal lato sinistro del paraurti al centro: si sacrifica un po’ di personalità e di identità storica, ma così richiede la normativa europea per l’omologazione.
OLTRE LA TARGA C’È DI PIÙ
I designer hanno apportato modifiche anche ad altri dettagli. Le carreggiate, cioè la distanza tra i centri delle ruote dello stesso asse, sono aumentate di 1 cm sia davanti sia dietro. Le ruote più distanti tra loro danno la sensazione che l’Alfa Romeo Tonale sia più “solida” e pronta ad affrontare le curve. Le ruote vissute come troppo vicine sono state uno degli aspetti meno convincenti di questo modello, e si è voluto porre rimedio.
UNO SCUDETTO RIDISEGNATO
Con la targa al centro, i designer hanno dovuto “accorciare” lo scudetto, simbolo distintivo del marchio. È stata scelta una forma concava tridimensionale, ispirata alle storiche 33 Stradale e GT 2000.
Le prese d’aria inferiori di tipo Junior e quelle laterali sono un omaggio alle Giulia GTA e GTAm. La fiancata e la parte posteriore della carrozzeria rimangono invariate. L’Alfa Romeo Tonale può montare cerchi fino a 20” di diametro, a fori, rispettando la tradizione del marchio, qui con tre fori anziché quattro.
DENTRO CAMBIA POCO
L’abitacolo della Tonale cambia solo nei dettagli: nuove combinazioni di colori e finiture, come i nuovi sedili “a cannelloni” in pelle rossa con cuciture coordinate o in Alcantara bicolore nero/bianco; questi ultimi comprendono una fascia nella plancia rivestita in Alcantara e cuciture a contrasto.
I MOTORI IBRIDI SONO STATI RIVISTI
L’Alfa Romeo Tonale 1.5 Hybrid e la 1.3 plug-In sono state aggiornate nella meccanica per rispettare la normativa antinquinamento Euro 6E Bis. La Hybrid guadagna 15 CV, per un totale di 175 CV. L’ibrida plug-in, a trazione integrale, ne perde 10, passando da 280 a 270 CV. Entrambe beneficiano di un Hybrid Control Processor affinato, che promette una erogazione più pronta e transizioni meno avvertibili tra motore termico ed elettrico.
LA GAMMA È PIÙ ARTICOLATA
La nuova versione base, denominata Tonale, include di serie i fari full led anteriori e posteriori, cerchi di 17 pollici diamantati, cruscotto digitale di 12,3 pollici, sistema multimediale con schermo di 10,3 pollici, Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a servizi connessi.
La Sprint offre dettagli esterni in nero lucido, inserti a contrasto in grigio scuro Dark Miron, vetri oscurati e cerchi di 18”.
La Ti si distingue per le cornici dei finestrini nere lucide e un badge dedicato sui parafanghi; l’interno presenta sedili in pelle rossa o nera, regolabili elettricamente a otto vie con supporto lombare elettrico, riscaldati e ventilati, insieme a volante e ugelli lavavetro riscaldati.
Alla Veloce spettano nuovi cerchi Stile da 19 pollici, badge specifico, fari a matrice di led, pinze freno Brembo rosse, doppi terminali di scarico cromati nella versione Plug-in Hybrid e logo Tonale posteriore in nero. Le sospensioni sono elettroniche a doppia valvola.
VERSIONE DI LANCIO
La versione di lancio della nuova Alfa Romeo Tonale è la Milano Cortina 2026, che celebra la partnership con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Esternamente, si distingue per gli inserti in color argento nelle minigonne e nel paraurti posteriore, le pinze freno Brembo nere lucide e la scritta Alfa Romeo bianca. All’interno, offre sedili in Alcantara nero e bianco, plancia in Alcantara con cuciture a contrasto bianche e ambient light con grafica specifica.
Conclusioni
La nuova Alfa Romeo Tonale presenta aggiornamenti significativi nel design e nella tecnologia, mantenendo elementi distintivi del marchio e migliorando la guida grazie a modifiche alle carreggiate e ai motori. La gamma di versioni offre opzioni variegate per soddisfare diverse esigenze di acquirenti.



