10 telefoni senza aggiornamenti nel 2023.

Le aziende tecnologiche che producono smartphone sono sempre impegnate nell’aggiornamento sia dell’hardware che del software. Da un lato, cercano di integrare specifiche tecniche sempre più avanzate per utilizzi intensivi, dall’altro, gli sviluppatori si concentrano su aggiornamenti che siano avveniristici e sicuri.
Per questo motivo, spesso alcuni telefoni vengono esclusi dalla lista dei modelli che possono ricevere le nuove versioni del sistema operativo. Questo 2025 non sarà diverso: già a maggio, sono previsti 10 smartphone che non potranno più ricevere aggiornamenti.
I 10 smartphone che non si aggiorneranno più
Una lista in espansione che rappresenta una doccia fredda per molti consumatori. La fine del ciclo di vita degli smartphone impone il cambio del dispositivo, poiché non solo mancheranno nuove funzionalità, ma anche le patch di sicurezza per prevenire problematiche di hacking e furto di dati. Ecco la lista completa:
- POCO F4 GT
- Redmi 10A
- Redmi Note 11 Pro 5G
- Redmi Note 11S
- Redmi Note 11
- Xiaomi 12X
- Redmi 10 2022
- Mi 11 Ultra
- Mi 11i
- POCO X4 Pro 5G
Alcuni di questi modelli sono già stati esclusi dalla lista degli smartphone compatibili con gli aggiornamenti nei mesi scorsi, mentre per altri il tempo è limitato. Questa decisione da parte delle aziende ha l’obiettivo di rilasciare nuove versioni dei software di sistema solo per gli smartphone con specifiche tecniche in grado di gestire tutte le nuove funzionalità.
Cosa fare se lo smartphone non è compatibile
Se il tuo smartphone appare nella lista dei 10 telefoni che non riceveranno più aggiornamenti, l’unica soluzione è acquistarne uno nuovo. La mancanza di supporto futuro potrebbe rappresentare un grosso problema, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.
Ogni mese, le principali aziende tecnologiche rilasciano patch di sicurezza per risolvere vulnerabilità sfruttabili da hacker e cybercriminali. Inoltre, senza versioni aggiornate, mancherai di funzionalità inedite e compatibilità con alcune delle app più diffuse.
Fortunatamente, esistono numerosi telefoni disponibili a costi contenuti, con un buon rapporto qualità-prezzo, che offrono specifiche tecniche aggiornate, supporto software garantito e un basso esborso economico.
Conclusioni
Rimanere aggiornati con il proprio smartphone è cruciale per garantire sicurezza e accesso alle ultime funzionalità. La lista dei dispositivi che non riceveranno più aggiornamenti è un chiaro segno che è giunto il momento di considerare un cambio per assicurarsi un’esperienza d’uso ottimale e sicura.