Borse oggi: news mercati e dazi Trump
MILANO – La pubblicazione del Pil statunitense provoca un netto calo nei mercati di entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico. Nei primi tre mesi dell’anno, il dato ha registrato una contrazione dello 0,3%, rispetto al +0,4% atteso e rappresenta la prima diminuzione dal 2022.
Si fa sentire l’incertezza sulle politiche commerciali di Donald Trump, che oggi celebra il primo centinaio di giorni del suo secondo mandato. Il tycoon accusa il suo predecessore, Joe Biden, sostenendo che la flessione del Pil sia ereditata dalla sua presidenza e che i dazi non siano il problema.
Nel mercato azionario europeo, l’attenzione è rivolta alle trimestrali delle grandi istituzioni finanziarie, da Ubs a Santander a Barclays. In Italia, si concentra l’attenzione sul risiko e sui risultati di Stellantis, che iniziano a mostrare gli effetti delle strategie commerciali. Sul fronte macroeconomico, si attendono i dati del Pil di vari Stati europei, tra cui l’Italia e gli Usa.
Le scorte di petrolio Usa scendono a sorpresa
Le scorte settimanali di petrolio negli Stati Uniti sono calate inaspettatamente di 2,70 milioni di barili. L’Eia segnala che la settimana precedente erano aumentate di 244.000 barili; gli analisti si aspettavano un incremento di 390.000 barili. Le scorte di benzina sono diminuite di 4 milioni di barili (-1,08 milioni le stime) rispetto a una contrazione di 4,4 milioni la settimana precedente, mentre gli stock di distillati sono aumentati di 930.000 barili (-1,7 milioni le previsioni) dopo un calo di 2,3 milioni nella settimana precedente. (AGI)
Borse Ue sempre in rosso
I principali mercati europei scendono dopo i dati sul Pil negli Stati Uniti. Con l’apertura negativa di Wall Street, il Dax di Francoforte segna -0,46%, Londra -0,15% e Parigi -0,14%. Madrid è in calo del -1,38% e Zurigo a -0,23%.
Morgan Stanley: “Per Mediobanca meglio Banca Generali di Mps”
Gli analisti di Morgan Stanley preferiscono una fusione tra Mediobanca e Banca Generali rispetto a un’acquisizione da parte di Mps. “Nonostante in precedenza avessimo ritenuto che l’offerta di Mps potesse generare valore, riteniamo che i rischi di esecuzione e la potenziale perdita di ricavi possano compromettere l’impiego pieno delle Dta e i benefici finanziari dell’operazione”, afferma un report della banca americana.
Trump accusa Biden per il rallentamento dell’economia, “è sua eredità”
Donald Trump accusa Joe Biden dopo i deludenti risultati del Pil, che mostrano la prima contrazione dell’economia americana dal 2022. “Questo è il mercato azionario di Biden, non di Trump. Sono entrato in carica il 20 gennaio. Il nostro paese avrà un boom, ma dobbiamo affrontare l’eredità di Biden. Ci vorrà tempo, non ha nulla a che fare con i dazi”, afferma Trump su Truth.
Wall Street apre in forte calo dopo Pil Usa, Nasdaq -2,16%
Wall Street apre con una netta flessione dopo la contrazione del Pil Usa nel primo trimestre, confermando i timori sull’impatto economico delle politiche tariffarie di Donald Trump. Il Dow Jones perde l’1,05%, lo S&P 500 l’1,66%, e il Nasdaq scende del 2,16%.
Milano sotto l’1% dopo calo del Pil Usa
Il calo del Pil Usa dello 0,3% spinge Milano sotto il livello dell’1%. Piazza Affari, già in territorio negativo, peggiora e scende dell’1,2% a 37.424 punti. Anche le altre borse europee sono in calo: Francoforte -0,14%, Parigi +0,08%, Londra -0,06%.
Future Wall Street in calo con il Pil Usa
I future di Wall Street scendono a seguito della contrazione dell’economia americana, con una perdita dell’1% per l’S&P 500 e dell’1,4% per il Nasdaq.
Il Pil americano rallenta nel primo trimestre (-0,3%)
L’economia Usa si ferma nei primi tre mesi dell’anno, con un indicatore di Pil in calo dello 0,3% per il primo trimestre 2025, contrariamente a un atteso +0,4%.
Doccia fredda sull’economia Usa: il Pil cala dello 0,3% nel primo trimestre. Trump: “Colpa di Biden”

Settore privato Usa crea 62.000 posti in aprile, sotto le attese
In aprile, il settore privato americano ha generato solo 62.000 posti di lavoro, un dato ben al di sotto delle attese di 115.000. Ciò emerge dal consueto sondaggio di Adp in attesa dei dati ufficiali sul mercato del lavoro.
L’inflazione scende sotto le stime in Germania al 2,1%
In aprile, l’inflazione in Germania è scesa al 2,1%, inferiore alle previsioni che la indicavano al 2%. Rispetto al mese precedente, il dato è aumentato dallo 0,3% allo 0,4%, mentre l’indice armonizzato è sceso dal 2,3% al 2,2%.
Milleri (Delfin): “Nagel ha fatto progressi, apprezzabile”
Francesco Milleri, ad di EssilorLuxottica e presidente di Delfin, ritiene che Alberto Nagel abbia già attuato cambiamenti significativi in Mediobanca. “Sta cercando di migliorare la performance della banca”, ha affermato, auspicando che l’operazione in corso porti a risultati positivi.
Milleri (Delfin): “Operazione Banca Generali? Evitare vincitori e vinti”
Francesco Milleri esprime cautela riguardo alle operazioni in corso in cui è coinvolto. “Vorremmo che tutte le parti coinvolte possano trarre vantaggio senza creare un conflitto tra vincitori e vinti”, ha dichiarato.
Generali: il giorno dopo l’assemblea, l’ad Donnet vende azioni per 7,5 mln
Il giorno dopo l’assemblea, Philippe Donnet ha venduto azioni di Generali per circa 7,5 milioni di euro, come segnalato nei filing di Borsa Italiana, per adempiere a obblighi fiscali legati alla sua remunerazione in azioni.
A. Fontana (Lombardia): “Dazi, disponibilità Usa a trattare lascia ottimismo”
Fontana valuta positivamente l’apertura al dialogo da parte degli Stati Uniti riguardo ai dazi, evidenziando la necessità di affrontare le possibili conseguenze negative per l’economia lombarda.
Castagna, non saliremo in Anima finché ci sono vincoli
Banco Bpm non prevede di salire al 100% in Anima finché è soggetta all’Ops di Unicredit. “Aspetteremo di chiarire la situazione prima di qualsiasi movimento”, ha dichiarato l’amministratore delegato Giuseppe Castagna.
Oro, picco di acquisti dalla Cina: +48% nel trimestre
Investitori cinesi, colpiti dalla guerra doganale, si sono rivolti all’oro come bene rifugio, aumentando notevolmente la domanda nel primo trimestre, che è salita del 12% su base annua e del 48% rispetto al trimestre precedente.
Milano vira in negativo a -0,49%, giù titoli bancari
La Borsa di Milano scende a -0,48%, con cali nei titoli bancari, come Unicredit (-1,93%) e Banco Bpm (-1,84%).
Il Pil della Francia cresce dello 0,1% nel primo trimestre
La Francia ha visto un incremento del Pil dello 0,1% nel primo trimestre 2025, sostenuto da consumi e investimenti stabili, dopo una contrazione nel quarto trimestre 2024.
Castagna (ad Banco Bpm): “Unicredit faccia chiarezza sull’offerta”
Giuseppe Castagna invita Unicredit a prendere una decisione chiara riguardo alla sua proposta. “L’offerta va solo a vantaggio degli azionisti di Unicredit”, ha affermato.
Il Pil Germania in linea con stime, +0,2% nel primo trimestre
Il Pil tedesco cresce dello 0,2% nel primo trimestre 2025, in linea con le previsioni, sostenuto da spese per consumi e investimenti.
Milano a +0,14%, bene Campari e debole Stellantis
La Borsa di Milano avanza a +0,14%, con Campari in crescita del 4%. Tuttavia, Stellantis rallenta a +1,19% dopo un buon avvio, mentre il mercato mostra segni di nervosismo nell’attesa di notizie dal settore bancario.
Milano apre a +0,48%, poi accelera
La Borsa di Milano inizia in cauto rialzo, aumentando nei primi scambi a +0,60%. Stellantis guadagna il 2,7% grazie ai risultati del primo trimestre.
Avvio in cauto rialzo per l’Europa, attenzione alle trimestrali
I mercati europei aprono in leggero rialzo, monitorando le trattative sui dazi e le imminenti trimestrali aziendali attese da Wall Street.
L’utile Credit Agricole in calo a 1,8 miliardi, pesano tasse
Credit Agricole chiude il primo trimestre con un utile di 1,82 miliardi, inferiore alle stime, a causa di oneri fiscali. I ricavi, però, aumentano del 6,6% a 7,26 miliardi.
Société Générale, utili raddoppiati a 1,6 miliardi nel trimestre
Société Générale ha registrato un utile netto di 1,61 miliardi di euro nel primo trimestre, più del doppio rispetto all’anno precedente, superando le aspettative.
Santander, utile trimestrale a 3,4 miliardi
Banco Santander registra un utile del 19% a 3,4 miliardi di euro nel primo trimestre, confermando i target per il 2025.
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto i 60 dollari
Il prezzo del petrolio Wti è sceso a 59,66 dollari al barile, registrando una flessione dell’1,26%.
Barclays, ricavi trimestrali +11% a 7,7 miliardi
Barclays segna ricavi per 7,71 miliardi di sterline nel primo trimestre, superando le stime e mostrando un margine di interesse netto robusto.
Trump: “Cina intende fare un accordo e noi anche”
“Cercheremo un accordo commerciale equo con la Cina”, afferma Trump, sottolineando che gli USA sono stati danneggiati a livello commerciale.
Trump critica Powell: “Non sta facendo un buon lavoro”
Trump esprime dissenso verso il presidente della Fed, sottolineando che non considera efficaci le sue strategie. Critica anche l’interpretazione dei prezzi in calo da parte dei media.
Utile di Ubs in calo a 1,7 miliardi
Ubs registra un utile di 1,7 miliardi di dollari nel primo trimestre, in calo del 3,6% ma superiore alle attese, con ricavi a 12,56 miliardi di dollari.
Nicaragua, boom delle rimesse dagli Usa
Il Nicaragua ha ricevuto oltre 1,4 miliardi di dollari in rimesse nel primo trimestre 2025, segnando un aumento del 26,3% rispetto all’anno precedente.
Fonte: www.repubblica.it