Storia

Vlad III di Valacchia sepolto a Napoli? Iscrizione misteriosa.

Recenti studi su un’iscrizione rinvenuta nella chiesa di Santa Maria La Nova, a Napoli, hanno svelato che potrebbe trattarsi di un elogio funebre dedicato a Vlad III di Valacchia, la figura che ha ispirato il personaggio di Dracula.

A differenza della tradizione che lo colloca nel castello di Bran, nuove indagini suggeriscono che le spoglie di Vlad III, vissuto tra il 1431 e il 1477, siano conservate in questo sito religioso napoletano.

La scoperta arriva a conclusione di una ricerca decennale, avviata da studiosi italiani ed estoni, e confermata durante una recente missione in Romania. L’iscrizione cinquecentesca, precedentemente sconosciuta, si rivela essere un’omelia funebre in onore di Vlad III, noto come Vlad Țepeș.

L’idea della sepoltura a Napoli ha preso piede nel 2014, quando è stata trovata una tomba con decorazioni insolite nella cappella Turbolo della chiesa, tra cui un drago e simboli egiziani, suggerendo una connessione con Vlad.

Secondo le ricostruzioni, il principe non sarebbe morto in battaglia, ma catturato dai turchi e liberato grazie alla figlia Maria Balsa, che lo avrebbe portato in Italia e fatto seppellire nella tomba del suocero, Matteo Ferrillo.

Se confermata, questa scoperta riscrivrebbe la storia del famoso vampiro letterario, aggiungendo un affascinante elemento al patrimonio storico e culturale di Napoli.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio