“Villafranca nella Storia” al Castello Scaligero, 4-5 ottobre 2025.

A Villafranca di Verona il tempo torna indietro e la storia prende vita. Il 4 e 5 ottobre 2025, il centro della città si trasformerà in un grande palcoscenico medievale con la manifestazione “Villafranca nella Storia”, una rievocazione che permette a visitatori di ogni età di immergersi in atmosfere d’altri tempi.
SAGRE, FESTE ED EVENTI ENOGASTRONOMICI A VERONA E IN PROVINCIA: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL 2025
Passeggiando tra accampamenti storici e stand di antichi mestieri sarà possibile assistere a duelli di spade, lasciarsi incantare da danze e musiche medievali, osservare artigiani all’opera e gustare piatti ispirati alla tradizione del tempo. Non mancheranno attività pensate per i più piccoli, con giochi e laboratori che li renderanno protagonisti di un vero viaggio nel passato.
Il programma si apre sabato 4 ottobre alle ore 14 con l’inaugurazione del campo storico, degli stand e delle aree ristoro. Nel corso del pomeriggio sono previste esibizioni itineranti di musica medievale e spettacoli di giocoleria. Alle 17.30 sarà presentata una dimostrazione di falconeria, seguita da ulteriori momenti di spettacolo e, in serata, da un concerto di musica folk irlandese. La prima giornata si concluderà alle 22.
Domenica 5 ottobre inizierà alle 9.30 con la sfilata dei rievocatori in abito storico lungo Corso Vittorio Emanuele. Dopo l’apertura degli accampamenti e degli stand, la giornata proseguirà con giochi cortesi, spettacoli di giocoleria e dimostrazioni di arti cavalleresche. Nel pomeriggio si svolgeranno il torneo dei fanti e un’ulteriore esibizione di falconeria, mentre alle 17 sarà ricostruita una battaglia realmente avvenuta nei pressi di Villafranca, commentata da un esperto. Seguirà una dimostrazione con artiglierie d’epoca, che precederà la chiusura ufficiale dell’evento alle 18.30.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, le torri e i camminamenti del castello saranno aperti ai visitatori con orari dedicati: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. L’accesso prevede un biglietto dal costo di 5 euro (3 euro ridotto).



