Un rifugio per amanti della storia locale.

A Castronno, i libri tornano protagonisti grazie a Materia, uno spazio libero che ospita una biblioteca con oltre duemila volumi dedicati alla letteratura, storia, arte e natura della provincia di Varese e della Lombardia.
È un luogo dedicato ai curiosi che vogliono esplorare Materia e i suoi spazi.
L’inaugurazione si terrà giovedì 4 settembre alle ore 21:00 in occasione dell’evento “Lettere a Robespierre, un dialogo con Raimondo Fassa e Ferdinando Giaquinto”. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione.
Ferdinando Giaquinto, volontario che si occupa della biblioteca, racconta l’evoluzione di questo spazio: la biblioteca è un elemento fondamentale per Materia, che aspira a essere un centro culturale integrato. Si è voluto creare uno spazio dove i libri possano tornare al centro dell’attenzione, in un contesto in cui la lettura su carta è in difficoltà.
Questa biblioteca si differenzia da quelle tradizionali per la scelta del patrimonio: oltre duemila volumi su letteratura, storia, arte e natura, con un focus sulla realtà locale di Varese e Lombardia, ma includendo anche settori come turismo, fotografia e libri per bambini. I volumi sono disponibili in loco, rendendo la consultazione un’esperienza di scoperta casuale.
La biblioteca offre strumenti per chi desidera approfondire e rappresenta un’opportunità per i giovani di scoprire Materia e utilizzare lo spazio per studi, tesi e altro. Incarna lo spirito di apertura e accessibilità del luogo.
L’inaugurazione coincide con la presentazione del libro “Lettere a Robespierre”, un lavoro che affronta temi complessi e attuali, legati a cambiamenti politici e sociali. Questo dialogo è considerato un inizio perfetto per un luogo che promuove la cultura.
Partire con un dialogo sulla rivoluzione e la politica invita a riflettere su cosa significano oggi questi concetti nella nostra società. La storia e la scrittura sono strumenti per comprendere meglio il presente.
In sintesi, la biblioteca di Materia è “un luogo per i curiosi”, un ambiente a scaffale aperto che incoraggia la scoperta e l’esplorazione di nuovi temi e aree di interesse.
Materia si trova in via Confalonieri 5 – Castronno.
Ferdinando è anche il protagonista di una trasmissione radiofonica settimanale, dove esplora percorsi culturali attraverso i libri presenti nella biblioteca.