Storia

Successo a Citerna per la “Tavola rotonda sulla Guerra Barberina”

Si è svolta stamani, sabato 26 luglio 2025, nella biblioteca Flora Volpini di Citerna, una tavola rotonda sulla storia della Guerra Barberina, attirando un pubblico numeroso e appassionato e dimostrando l’interesse della comunità locale per la propria storia.

L’evento, diretto dal Sindaco Enea Paladino, ha visto la partecipazione di rinomati storici e studiosi, tra cui Giovanni Tomassini, Costante Donati Sarti, Fabio Fratini e Gilberto Presenti. Il focus principale è stato sulla guerra di Castro e sull’assedio della città di Citerna, un capitolo fondamentale della storia locale ed europea.

L’analisi ha esaminato le origini della famiglia Farnese e la loro ascesa al potere politico e militare, evidenziando le problematiche dovute alla rivalità con i Barberini, un’altra potente famiglia romana. Questa rivalità ha portato al conflitto noto come guerra di Castro, coinvolgendo altre famiglie influenti come i Doria Pamphili, gli Estensi e i Medici.

Il racconto ha attraversato diverse epoche storiche, citando figure come Giulia Farnese e Donna Olimpia, entrambe protagoniste in modi diversi di un’epoca cruciale della storia italiana. La narrazione ha messo in luce come queste donne abbiano avuto un impatto duraturo sul panorama politico e sociale, contribuendo a plasmare gli eventi che hanno portato alla guerra. Il pubblico ha dimostrato interesse e attenzione, evidenziando come la storia, anche quella più antica e complessa, possa ancora catturare l’immaginazione.

L’evento si è concluso con una sessione di discussione e domande, testimoniando l’effetto coinvolgente della storia ben raccontata. La conferenza si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Citerna, mantenendo vivo il legame con le radici e i grandi eventi del passato.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio