Stonehenge: il misterioso sito megalitico.

2. Il Visitor Centre
Un moderno spazio museale che ospita reperti archeologici, mostre interattive e ricostruzioni digitali che spiegano la storia di Stonehenge e le sue possibili funzioni. Una tappa fondamentale per comprendere ciò che si andrà a vedere sul campo.
3. Le case neolitiche ricostruite
All’esterno del Visitor Centre si trovano ricostruzioni fedeli delle abitazioni del Neolitico, realizzate con materiali e tecniche originali. Qui è possibile entrare, toccare oggetti d’uso quotidiano e immaginare la vita delle comunità che edificarono Stonehenge.
4. I tumuli funerari e i sentieri della piana
L’area circostante è disseminata di barrows, antichi tumuli funerari che si possono esplorare attraverso sentieri immersi nella campagna inglese. Passeggiare nella piana di Salisbury permette di collegare Stonehenge a un più ampio paesaggio sacro, un “museo a cielo aperto” che racconta migliaia di anni di storia.
5. Gli eventi dei solstizi
Non c’è momento più potente del solstizio d’estate. Migliaia di persone si radunano ogni anno per assistere allo stesso spettacolo ammirato dai costruttori di Stonehenge millenni fa. Quando il sole compare all’orizzonte e illumina l’asse del monumento, il silenzio cala sulla folla, come se per un attimo il tempo si fermasse. È un rito antico e moderno, dove si mescolano turisti, appassionati di astronomia, druidi contemporanei e curiosi.
6. Tour guidati ed esperienze immersive
Sono disponibili visite guidate che offrono approfondimenti storici e archeologici, oltre a esperienze immersive con realtà virtuale, per rivivere Stonehenge com’era migliaia di anni fa. Alcuni tour esclusivi permettono addirittura di accedere all’interno del cerchio, cosa normalmente non consentita.
7. Escursioni nei dintorni
Nei pressi di Stonehenge meritano una visita anche Old Sarum, l’antico insediamento che precedette la città di Salisbury, e la magnifica Cattedrale di Salisbury, famosa per custodire una delle copie originali della Magna Carta.



