Storia

Soldati italiani nei lager: la memoria per la pace

TRENTO. Oggi, 8 settembre, si tiene una cerimonia in memoria dei soldati italiani, molti dei quali trentini, internati nei lager della Germania nazista. Questo momento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sull’importanza della pace e della libertà, favorendo la diplomazia e il dialogo, strumenti essenziali per risolvere conflitti e prevenire tragedie come quelle della Seconda guerra mondiale.

Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca ha partecipato, questa mattina, alla commemorazione degli internati militari italiani nell’anniversario dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

La cerimonia è stata organizzata dal Comune di Trento, ANPI, ANEI e Fondazione Museo storico del Trentino, per onorare i soldati italiani che rifiutarono di schierarsi con il nazifascismo e furono catturati e deportati in Germania.

Durante l’evento in piazza Dante, presso la targa dedicata agli 800 caduti tra i 10mila internati trentini, erano presenti anche il commissario del governo, la vicesindaca di Trento, la presidente della sezione Anpi di Trento e un rappresentante dell’Associazione nazionale ex internati nei lager nazisti, insieme ad altre autorità civili e militari e associazioni combattentistiche.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio