Storia

Scoperta sorprendente: un volume su Santa Rosalia del 1600.

Un volume su Santa Rosalia, risalente a oltre trecento anni fa, è stato ritrovato durante il riordino della Biblioteca del Polo Annunziata – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Si tratta di una rara edizione palermitana sulla vita della santa, stampata nel 1662. Questo volume di 96 pagine è l’unico esemplare attualmente conosciuto di quella tiratura e rappresenta una preziosa testimonianza della diffusione del culto della Santa patrona di Palermo nel XVII secolo. La scoperta è il risultato di un lavoro congiunto tra vari esperti del settore, tra cui professionisti in storia del libro e tipografia palermitana del Seicento.

Il volume sarà oggetto di uno studio approfondito e di una digitalizzazione integrale, contribuendo alla Biblioteca Digitale Antiqua dell’Ateneo. Questo progetto mira a valorizzare e rendere accessibili le collezioni librarie antiche, dimostrando come le tecnologie digitali possano ampliare le possibilità di ricerca e fruizione del patrimonio culturale. La digitalizzazione è un processo complesso che richiede competenze specialistiche in ambito umanistico e digitale.

In questo contesto, è stato attivato un Master di II livello in “Digital Humanities. Il patrimonio culturale nell’ecosistema digitale”, proposto per l’anno accademico 2025/2026. Il Master è volto a formare professionisti in grado di valorizzare, gestire e comunicare il patrimonio culturale tramite tecnologie digitali, unendo la formazione umanistica con competenze innovative. Questa iniziativa si sviluppa in continuità con esperienze già avviate nel Dipartimento. Da due anni, ad esempio, un corso di formazione sugli “Strumenti digitali per gli archivi storici” offre l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella ricerca storica e nel trattamento digitale delle fonti. La recente scoperta della Vita di Santa Rosalia illustra come la conoscenza del passato e le competenze digitali possano intersecarsi, contribuendo alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio