Storia

Scomparsa l’urna da una chiesa di Roma: mistero giallo.

Daniel O’Connell, nato nel 1775 nella Contea di Kerry e scomparso a Genova nel maggio del 1847, è un importante eroe dell’Irlanda, riconosciuto come un padre della Patria, con monumenti e celebrazioni in suo onore. Il suo corpo è sepolto in una tomba monumentale a Dublino, ma il suo cuore è misteriosamente scomparso. Un pronipote ha ora chiesto che le ricerche per ritrovare il cuore vengano rilanciate, auspicando una sepoltura vicino a quello della moglie Mary, ad Abbey Island. Pur con l’amore per Mary, O’Connell probabilmente non approverebbe tale destino. Durante il suo pellegrinaggio a Roma, prima di morire, espresse il desiderio di avere il corpo in Irlanda, il cuore a Roma e l’anima al Cielo. Il cuore fu imbalsamato e inviato al Collegio Irlandese di Roma, dove venne sistemato in una cripta della chiesa di Sant’Agata dei Goti.

Il cuore rimase al suo posto per oltre cinquant’anni, venerato da numerosi irlandesi in visita a Roma. O’Connell, definito da William Gladstone come «il più grande leader popolare che il mondo conosca», attirava masse immense durante i suoi discorsi. Avvocato noto come «il Liberatore», si oppose a leggi britanniche che discriminavano i cattolici irlandesi. Le sue campagne includevano l’abrogazione di leggi oppressive e il diritto di rappresentanza parlamentare. Pacifista, sognava un’Irlanda sotto la corona della Regina Vittoria, ma libera da discriminazioni. Fu eletto una volta ai Comuni, ma rifiutò di giurare fedeltà a Giorgio IV. Arrestato nel 1844, subì una durissima detenzione che compromisse la sua salute. Il pellegrinaggio a Roma doveva offrirgli conforto e supporto.

Nel 1927, si scoprì che l’urna con il cuore era scomparsa. Una registrazione del 1859 confermava la sua presenza nel Collegio, ma la targa commemorativa era stata rimossa durante dei lavori edili, che comportarono il trasloco di molti oggetti. Si ipotizza che il cuore possa essere stato trasferito al cimitero del Verano o custodito in un’urna più preziosa. Un’artista di Dublino ha donato nel 2023 una riproduzione del cuore a Sant’Agata per mantenere viva la memoria. La speranza è che, con l’anniversario della nascita di O’Connell, possano rinascere le ricerche per ritrovare la reliquia perduta. Roma, si dice, conserva i segreti e, talvolta, il ritrovamento richiede tempo e pazienza.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio