Storia

«Sciccorina»: il romanzo di Remo Ferretti tra Italia e Africa

Santo Stefano. Solo chi ha viaggiato il mondo con ragione, sentimento e una missione può trovare legami inattesi tra luoghi lontanissimi. A Santo Stefano al Mare, il piccolo borgo rivela sorprendenti connessioni con l’Eritrea coloniale.

Ex membro delle Forze Speciali, pilota e uomo dedicato all’aeronautica e alle missioni umanitarie, viene raccontata una storia che trasporta tra strade polverose, mercati e vicoli dell’Eritrea di inizio Novecento. È l’epoca in cui il fascismo prometteva a molti italiani «un posto al sole» in Africa, salvo poi rivelare una realtà ben diversa.

Il protagonista, Umberto Volpini, combatte una guerra che, pagina dopo pagina, scopre non appartenergli. Accanto a lui, Ada, la moglie insegnante, si oppone con fermezza alle ingiustizie del colonialismo. Vengono esplorati gli aspetti controversi di quel periodo, come il destino dei meticci: molti uomini italiani riconobbero e crescerono i figli nati da relazioni con donne africane, ma la maggioranza li abbandonò, lasciandoli sospesi tra due culture non sempre accolte.

Durante il loro viaggio, che segna un cambiamento e una rivoluzione personale, Umberto e Ada aiutano una persona sconosciuta. Solo più avanti, in un contesto del tutto diverso, scopriranno la sua vera identità, ben oltre ciò che avrebbero potuto immaginare. Un episodio che ricorda come gli specchi possano ingannare e quanto sia importante saper guardare oltre le apparenze.

«Sciccorina» è un romanzo che funge anche da fotografia fedele di una realtà scomoda: quella del colonialismo italiano. Viene sottolineato quanto sia fondamentale non dimenticare questo capitolo di storia, poiché la memoria è strumento essenziale per restituire giustizia a chi l’ha vissuta davvero.

La forza narrativa risiede nell’intrecciare vicende intime e storia collettiva senza mai risultare didascalico, facilitando una comprensione più profonda di un passato che ancora ci riguarda.

Si segnala un incontro a Santo Stefano al Mare per presentare il romanzo, occasione per conoscere meglio un uomo che ha vissuto molte esperienze e che restituisce memoria e riflessione su una pagina dimenticata della storia italiana.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio