Storia

Ritrovati dopo 100 anni i primi oggetti marini.

La trasformazione in nave ospedale

Il transatlantico, varato il 26 febbraio 1914, era lungo 275 metri e largo 29, con una stazza di 48.158 tonnellate. Era dotato di due macchine a vapore reversibili a doppio effetto e triplice espansione, a quattro cilindri, e una turbina a bassa pressione che alimentava tre eliche: due esterne a tre pale e una centrale a quattro pale. Ventinove caldaie alimentate da 159 fornaci a carbone producevano una potenza di 50.000 cavalli vapore, consentendo alla nave di raggiungere una velocità di 22 nodi (40,7 km/h).

Poco dopo il varo, all’inizio della Prima Guerra Mondiale, fu requisita e convertita in nave ospedale, svolgendo compiti di soccorso tra il 1914 e il 1916. Nacque così la più grande nave ospedale del mondo, che solcò il Mar Mediterraneo per quasi due anni, caricando feriti e offrendo speranza a chi tornava dalla linea del fronte. Sembrava invulnerabile.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio