Storia

Ritorna “Notizie di Storia”, periodico della Società storica.

Arezzo, 9 agosto 2025 – Torna in edicola “Notizie di Storia”, periodico semestrale della Società storica aretina. La rivista, in formato rotocalco, con 48 pagine ricche di illustrazioni e contenuti, offre un aggiornamento sulle ricerche e gli eventi riguardanti la cultura e la storia nel territorio aretino.

Il nuovo numero presenta in apertura un articolo su Pietro Usimbardi, vescovo di Arezzo a cavallo fra Cinque e Seicento, e uno su Giulia Boninsegni, fondatrice del pastificio Buitoni di Sansepolcro. Un altro contributo riguarda il carabiniere Giovanni Zuddas, comandante della stazione di Chiaveretto, entrato precocemente nella Resistenza aretina. Seguono articoli sui timer a tempo in dotazione all’esercito tedesco, che provocarono la strage di Anghiari del 18 agosto 1944, e sull’illustratore Mario Norberto Leone, vissuto a lungo ad Arezzo.

Nella sezione “annotazioni”, si discutono i lasciti storiografici del fascismo, mentre nella sezione “fonti” si analizza lo Statuto di Arezzo del 1536 e le potenzialità conoscitive del “Cronicon” settecentesco del vescovo Falconcini, recentemente pubblicato. Cinzia Cardinali si concentra sulla nota dell’archivio del Comitato provinciale dell’ANPI di Arezzo.

Si prosegue con segnalazioni bibliografiche 2024 a cura della Biblioteca “Città di Arezzo” e recensioni di quattro libri sulla storia aretina, che trattano dei vescovi della Diocesi di Arezzo, del territorio aretino ai tempi di Dante, della cultura cittadina in età moderna e della Grande Guerra. Si trovano poi i necrologi dei professori aretini Franca Sdrucchi e Massimo Giannotti, recenti membri della Società storica. La sezione “notizie” presenta l’elenco di tutte le tesi partecipanti all’undicesima edizione del Premio Marcantoni.

La rivista, giunta al numero 53, ha un prezzo di copertina di otto euro.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio