Ritorna il Palio del Daino con nuove emozioni medievali.

Mondaino si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dal 14 al 17 agosto, il borgo collinare della Valconca ospiterà la 36esima edizione del “Palio de lo Daino”, una delle rievocazioni storiche più partecipate d’Italia, un’esperienza collettiva che coinvolge la comunità e migliaia di visitatori.
Quest’anno, lo slogan scelto è “Riviviamo insieme la storia… Mettiti in Palio”, un invito a entrare nel vivo di una narrazione che da oltre tre decenni ridà voce, colori e suoni all’epoca medievale e rinascimentale. Il Palio affonda le sue radici nella pace storica siglata nel 1459 tra le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro. Da quell’incontro tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro prende forma il racconto simbolico della festa, che non si limita a ricordare un trattato, ma rievoca, vive e celebra un’intera epoca attraverso quattro giorni di spettacoli, riti, sapori, giochi e partecipazione. Il borgo diventa un grande teatro all’aperto, animato dalle quattro Contrade – Borgo, Castello, Contado e Montebello – che competono per la conquista del Palio, dando vita a un’atmosfera di festa e rivalità.
Le novità dell’edizione 2025
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca lo spettacolo serale “Epica”, in programma sabato 16 e domenica 17 agosto. Si tratta di un rito collettivo che fonde musica, danza, poesia e luci, restituendo al pubblico un’esperienza immersiva. La direzione musicale è affidata al maestro Salvatore Francavilla, mentre la voce narrante sarà quella di Gianluca Foresi. A completare la composizione scenica, le danze simboliche della compagnia Dulces Damae e le evoluzioni di fuoco della compagnia Opera Fiammae.
L’edizione 2025 si distingue anche per la presenza di nuovi artisti internazionali, come il duo belga “Les Contes Dsphaldt”. La compagnia “I Senza Quinta” proporrà “Il Processo alla Strega – L’historia de Angese”, un’intensa ricostruzione teatrale ambientata in un’aula di tribunale del 15esimo secolo, tra superstizione e condanne.
Artisti, artigiani e spettacoli
La manifestazione vedrà la presenza di oltre cento artigiani, artisti, espositori e performer provenienti da ogni angolo d’Italia e da diversi Paesi europei. Gruppi e maestranze arriveranno da Umbria, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Puglia, Lazio e anche da San Marino, Belgio, Spagna e Repubblica Ceca, testimonianza del prestigio culturale che il Palio ha costruito nel tempo.
Il programma ufficiale prenderà il via giovedì 14 agosto con la cerimonia “Et grande festa sia”, nella quale il Capitano del Castello accoglierà i signori Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro. Sarà il narratore Nicola Battistoni a guidare il pubblico attraverso gli eventi che ispirano l’intera rievocazione. Tra gli appuntamenti più attesi, i due spettacoli di rime improvvisate messi in scena da Gianluca Foresi, che intratterrà anche in orario serale.
Le giornate saranno caratterizzate da una sequenza di eventi, tra cui la disfida dei balestrieri della Compagnia di San Michele, dimostrazioni di falconeria e spettacoli di danza e comicità della compagnia Circateatro. Le vie e le piazze ospiteranno concerti, danze aeree, racconti in musica e teatro popolare, trasformando il paese in una macchina scenica in continuo movimento.
Dalle 18 fino alla mezzanotte, ogni giorno, Mondaino sarà attraversata da un flusso ininterrotto di meraviglia e stupore, con spettacoli itineranti sparsi tra piazze e vicoli.
La sfida delle Contrade
Attesa per la giornata finale di domenica 17 agosto, durante la quale le quattro Contrade si sfideranno per la conquista del Palio. Il primo gioco sarà la disfida dei Balestrieri, una prova di precisione che coinvolge concorrenti di ogni età. I balestrieri, posizionati lungo il perimetro della piazza, dovranno colpire un bersaglio in una gara che unisce tensione e spettacolarità.
Seguirà la seconda prova, la corsa delle oche, in cui le squadre guideranno le loro oche verso il traguardo senza mai toccarle. Il gioco finale, il “Gioco del Daino”, vedrà i membri delle Contrade sfidarsi in una prova ispirata al gioco dei quattro cantoni, culminando nella proclamazione della Contrada vincitrice del Palio.
A mezzanotte, “Li Fuochi Artifiziosi” illumineranno il cielo sopra Mondaino in uno spettacolo di luci e coreografie di fuoco.