Storia

Ritorna a Terlizzi la rievocazione delle Notti Medievali.

Giunta alla sua decima edizione, torna l’importante appuntamento con lo spettacolo e la storia delle Notti Medievali.
L’evento, tra le rievocazioni storiche più significative del Sud Italia, offre nuove performance teatrali, spettacoli acrobatici, giullari, cantastorie, musici, fachiri, giocolieri, botteghe artigiane ed enogastronomiche. Si svolgerà presso il complesso medievale di Santa Maria di Cesano nei giorni di sabato 31 maggio, con ingresso dalle ore 19.00 alle 23.30, e domenica 1° giugno, con ingresso dalle ore 18.00 alle 22.30.

Con la direzione artistica di Michele Amendolagine, attori e artisti del panorama rievocativo racconteranno eventi storici trasformati in uno spettacolo coinvolgente per tutte le età.
Tra le novità, un’area giostre realizzate con materiali naturali, pensata per famiglie e bambini, con giostre antiche, un teatrino con pupazzi e attività di tiro con l’arco.

Inoltre, è prevista la creazione di una stalla e una sartoria per i più piccoli, che potranno indossare abiti medievali e trasformarsi in cavalieri e dame. Queste sono solo alcune delle attrazioni per le famiglie.
Tra gli ospiti dell’evento ci saranno i Daridel, che porteranno il ritmo di cornamuse, tamburi, ghironde e percussioni. Dopo un tour negli USA, iniziano ora il tour europeo, presentandosi alle Notti Medievali nelle loro uniche date nel Sud Italia. I concerti previsti per entrambe le giornate promettono energia pura.

L’evento, sostenuto dall’associazione di promozione sociale Torre Normanna, è patrocinato dal Comune di Terlizzi, dalla Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Bari.
L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 4 anni, per gli over 75 e per i disabili con accompagnatori.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio