Storia

Rievocazione storica: “Stasera spettacolo imperdibile”

Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18.00, si terrà il Gran Ballo dell’Unità d’Italia in Piazza Carducci. L’evento, giunto alla sua 29^ edizione, sarà realizzato da 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Il tema della rievocazione storica 2025 è “Questa sera grande spettacolo” e metterà in luce la cultura e l’arte circense dell’Ottocento. Si esibiranno funamboli, amazzoni e artisti, presentati dal capocomico della famiglia Guillaume, nota per il suo contributo alla tradizione circense in Italia. Andrea Acciai interpreterà Natale Guillaume, uno dei fondatori dell’arte circense nel paese tra il 1845 e il 1865, ispirandosi a documenti storici del Museo.

Il pomeriggio di sabato 24 maggio si riempirà di musica e colori con cento danzatori di 8cento APS, in costumi storici, che si esibiranno in valzer, polke, contraddanze e quadriglie, insieme a numeri di acrobatica e altre performance artistiche. La regia è di Alessia Branchi, con ricerche curate da Marika Cavrini e Flora Tesi, supportate da consulenze storiche di Mirtide Gavelli.

Il Museo civico del Risorgimento sarà aperto fino alle 21, con ingresso gratuito a partire dalle 15.30. Visite guidate gratuite sono previste alle 16.30 e alle 19.30.

Il Gran Ballo vedrà anche la partecipazione di ragazzi del Servizio Educativo Territoriale per la Disabilità del Comune di Bologna, insieme a studenti della Scuola Primaria Mazzini IC 14.

L’evento è parte di Bologna Estate 2025 e delle Rievocazioni Storiche della Regione Emilia-Romagna. È seguito da un progetto di mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale. Si prevede che il Gran Ballo si svolga anche domenica 25 maggio in caso di maltempo.

L’ingresso è gratuito, con 200 posti a sedere disponibili senza prenotazione.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio