Storia

Palazzo Visconti: “Iniziamo dal progetto Bellini”.

SARONNO – “Nella primavera del 2021, è stato presentato un progetto per il recupero di Palazzo Visconti, elaborato dall’architetto Amedeo Bellini, esperto di restauro con una solida esperienza nella conservazione degli edifici storici.”

Questo progetto è attualmente oggetto di discussione nel contesto politico e amministrativo saronnese riguardo al futuro dell’immobile.

Il progetto è descritto come dettagliato e ben strutturato. Dopo la sua presentazione, nel 2022 il presidente della Società Storica di allora, Angelo Proserpio, sollecitava una risposta alle proposte incluse nel documento.

Si auspica che l’Amministrazione attuale risponda e che il progetto di Bellini possa costituire la base per il futuro di Palazzo Visconti. L’architetto descrive lo stato di conservazione del palazzo, le problematiche riscontrate e le potenzialità per la sua valorizzazione.

Il quadro presentato indica una struttura molto degradata e con spazi estremamente frammentati, come tipico di un edificio cinquecentesco. Oltre all’analisi, lo studio include proposte per il riutilizzo degli spazi, tra cui anche quella di adibire parte dell’immobile a Municipio. Tuttavia, l’architetto avverte che questa opzione necessiterebbe di verifiche approfondite riguardo a impianti e funzionalità degli uffici.

La proposta di recupero suggerisce una struttura multifunzionale aperta alla comunità, includendo sale per eventi, ristorazione, spazi per associazioni, coworking e persino un ostello. Si sottolinea come questa soluzione riduca l’impatto legato alla climatizzazione e all’accessibilità, oltre a garantire una maggiore disponibilità di parcheggi.

Si solleva la questione del sostegno a un progetto che potrebbe aumentare la congestione del centro cittadino, sottolineando che la soluzione multifunzionale potrebbe rendere Palazzo Visconti un centro vivace di attività accessible durante tutto l’anno.

La discussione su Palazzo Visconti è in corso da decenni e spesso degenerano in polemiche ideologiche. Si crede che, per trovare una soluzione efficace, sia fondamentale approfondire il progetto di Bellini, che è attualmente il più dettagliato sull’argomento e merita riscontro.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio