Palazzo Ducale accoglie la storia del Risorgimento.

PETACCIATO. Viene riscoperta la storia di un patriota molisano: Tito Barbieri. Un turbolento mazziniano. Questo volume racconta la vita straordinaria di Tito Barbieri, nato a Ripabottoni nel 1821 e morto a Campobasso nel 1865. Esule, rivoluzionario, maestro di scherma e combattente garibaldino, Barbieri ha attraversato alcune delle fasi più significative del Risorgimento italiano, sostenendo gli ideali di libertà e unificazione nazionale. Condannato a morte per cospirazione contro i Borboni, fuggì a Marsiglia, Parigi e Londra, dove fondò una scuola di scherma e mantenne i legami con i circoli mazziniani.
Tornò in Italia per partecipare alla Battaglia del Volturno al fianco di Garibaldi. Attraverso un attento lavoro di ricerca storica e un linguaggio accessibile, il libro restituisce dignità e voce a un personaggio complesso e appassionato, simbolo di un Sud spesso trascurato nelle narrazioni nazionali.