Otto anni di aneddoti sulla città nell’enciclopedia online۔

Un importante traguardo è stato raggiunto dalla piattaforma culturale che ospita la storia del territorio forlivese. Dopo otto anni di ricerche e pubblicazioni, il portale enciclopedico ha registrato un milione di visualizzazioni.
Le schede del sito sono organizzate secondo una disposizione tematica che consente il raggruppamento delle notizie preferite dal lettore. Ogni evento, ogni personaggio, ogni situazione è materiale che interessa la piattaforma, con l’obbligo di appartenere in qualche modo al territorio forlivese. Il menù propone luoghi, tradizioni, cultura, quartieri e persone, ma il fiore all’occhiello è la rubrica intitolata “Le ricerche di Forlipedia”.
In essa si trovano argomenti affrontati per la prima volta o esaminati con punti di vista diversi, con idee inedite maturate grazie a nuovi studi. La maggior parte delle schede ha un taglio giornalistico, è corredata da foto e cerca di attrarre anche lettori distratti.
Gli argomenti più cliccati
Con circa 19mila letture, l’argomento più gettonato è “Cognomi forlivesi”, seguito dalla storia del Cap, con 13mila letture, che supera le 10mila di “Perché si chiama Romagna”. La “Piccola storia di Forlì” ha 8mila letture e il “Platano orientale di Carpinello” 7000. Termini dialettali come “Invurnì” sono tra i più cliccati. Risultano di grande interesse anche le tradizioni locali e le ricette, come quelle della Piadina romagnola e della Ciambella di Forlì.
Il Novecento è una delle tematiche più approfondite, con ampi spazi dedicati alle persone e alle collaborazioni scolastiche. Ogni quartiere ha una scheda dedicata.
La piattaforma mette in evidenza la cultura e la storia di Forlì, descrivendo con vivacità e attenzione il profumo della terra. Le ricerche sono spesso condotte in archivi pubblici e privati e le immagini riportano il nome degli autori o la provenienza. Gli approfondimenti indirizzano verso percorsi preferenziali verso le fonti, il tutto gratuitamente, in un contesto di volontariato culturale.
Numerose soddisfazioni sono derivate dalle scoperte toponomastiche, come l’origine di via Navicella e altre notizie legate alla storia locale. Queste informazioni arricchiscono il portale enciclopedico che ha recentemente festeggiato un importante traguardo.



