Storia
Opacità colonialista: gestione delle opere sottratte

Il progetto curatoriale al Muciv è denominato museo delle Opacità e si riferisce all’amnesia collettiva riguardo alla storia coloniale dell’Italia.
Nel quartiere Eur di Roma è presente un archivio che raccoglie circa 12.000 opere e documenti relativi all’attività coloniale italiana, iniziata nel 1882 e conclusa nel 1960, ben prima del periodo fascista. Le guerre e le storie di occupazione dell’esercito italiano in Eritrea, Somalia, Libia ed Etiopia sono poco conosciute, così come i crimini di guerra commessi in quelle regioni, per i quali non ci sono mai stati responsabili tra le file dell’esercito o del governo.



