Storia

Mostra sulla storia popolare italiana al Museo delle Civiltà

La mostra si ispira alla struttura simbolica delle fiabe, evidenziando una veridicità che deriva dalla connessione tra il mitico e il quotidiano, tra l’individuale e il collettivo, il naturale e il culturale. Questo tema si sviluppa attraverso Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana, allestita negli spazi del Museo delle Civiltà a Roma

La mostra “Le fiabe sono vere” al Museo delle Civiltà di Roma

Il percorso espositivo, composto da oltre 500 opere tra dipinti, disegni, abiti, maschere, amuleti, ex voto, attrezzi agricoli, veicoli, strumenti musicali, giocattoli, fotografie, stampe e filmati, rende ogni oggetto un testimone attivo delle relazioni tra persone e ambienti, tra credenze popolari e dinamiche storiche. I visitatori sono guidati da una nuova fiaba, scritta appositamente per la mostra, che invita a valorizzare l’incontro con il diverso e a trasformare la paura dell’ignoto in occasione di consapevolezza e crescita. Ogni capitolo del racconto corrisponde a una sezione della mostra, esplorando il concetto di soglia e passaggio. 

La mostra “Le fiabe sono vere” a Roma: la trasformazione dell’Italia fra il XIX e il XXI Secolo

Il percorso espositivo segue la trasformazione dell’Italia dal XIX al XXI secolo, analizzando i cambiamenti, le contaminazioni e le migrazioni, e il confronto delle tradizioni locali con un mondo diventato villaggio globale, in cui si manifestano anche nei linguaggi del web e nei nuovi media digitali.

Una mostra che mette alla prova la funzione del museo

La mostra è concepita come un racconto plurale e in divenire, in cui le professionalità dell’antropologia si intrecciano con l’exhibition design, e i criteri della tutela del patrimonio culturale si confrontano con l’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale. Emergono appunti di lavoro, parziali e provvisori, per mettere alla prova la funzione del museo e immaginarne altre possibilità.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio