Storia

Mostra Evolutio al Museo dell’Ara Pacis di Roma

Negli ultimi 120 anni, la costruzione di strade, ponti, dighe, metropolitane ed edifici moderni ha avuto un impatto significativo sulla vita in Italia, contribuendo alla crescita economica e sociale del Paese. Ma quanto ne siamo consapevoli?

La mostra Evolutio a Roma: la storia delle infrastrutture in Italia

La mostra Evolutio, ospitata al Museo dell’Ara Pacis di Roma, offre un’opportunità per riflettere su come le scelte del passato abbiano plasmato il presente. L’esperienza quotidiana, come accendere la luce o utilizzare i mezzi pubblici, ci porta a dimenticare come era la vita prima della loro introduzione.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

120 anni di storia delle infrastrutture in Italia

La mostra si articola in sei aree tematiche che raccontano ingegno e progresso grazie agli avanzamenti ingegneristici e tecnologici. Circa duecento fotografie e testimonianze evocano l’impatto delle grandi opere sulla società italiana, con una selezione di immagini di noti fotografi industriali e cineasti. L’allestimento interattivo, curato da Leftloft e TheBuss, crea un’esperienza immersiva, partendo dalle origini del Novecento e progredendo verso un percorso più tecnologico e coinvolgente.

Una riflessione sul futuro

Il percorso espositivo si conclude con una domanda che invita alla riflessione: come affrontare i prossimi 120 anni? Quali saranno i bisogni futuri e come intervenire per garantire benessere e sviluppo?


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio