Storia

L’Unione Sovietica: ultima speranza nel quarto diritto.

Siamo nel 1989, ma è un 1989 molto diverso dal nostro. L’Europa è crollata sotto il dilagante sovranismo e autoritarismo, mentre l’Unione Sovietica è considerata l’unico paese veramente libero. Questo romanzo breve sfida il lettore e il pensiero comune, raccontando un passato che, con qualche modifica, potrebbe assomigliare al nostro futuro.

Il quarto diritto

Il libro

Il giovane Andrea Falanga, genetista, vive e lavora nel Trust della PugliaNord.

Nel 1989 la UE si è dissolta, sotto la spinta dei partiti sovranisti. Gli Stati nazionali si sono ridotti a piccole entità territoriali autonome, i Trust, in cui i cittadini sono assoggettati alla Servitù dell’Azienda e alla fedeltà al padrone del Trust, gestore di qualunque attività del suo territorio, caratterizzato da disparità tra i pochi molto ricchi e i molti molto poveri, con la tentazione di emigrare.

Anche Falanga desidera fuggire, insieme all’amico Livio Berio. I due intendono scappare su un tandem, considerati criminali.

La loro meta sarà l’unico paese davvero libero del mondo, l’Unione Sovietica.

L’autore

Lorenzo Iacobellis vive a Bari. In pensione, ha lavorato nel settore della riabilitazione psichiatrica. Ha cominciato a scrivere oltre quattro decenni fa, pubblicando su riviste professionali e amatoriali. Ha vinto il premio Tolkien nel 1981 con un racconto e ha collaborato con vari quotidiani e pubblicazioni. Negli ultimi anni ha ripreso a scrivere racconti e ha pubblicato in diverse riviste di fantascienza.

Il quarto diritto, Delos Digital, Ucronica 33, isbn: 9788825433029, ebook formato kindle o epub, con social drm (watermark) dove disponibile, Euro 2,99 iva inclusa.

Ebook disponibile

Ebook acquistabile online.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio