Leonicus a Lonigo: tre giorni di festa con taverne aperte.

XI edizione di LEONICUS – Alla Corte di Guglielmo della Scala 1350-1404
RIEVOCAZIONI STORICHE, MERCATI, SPETTACOLI, LOCANDE E TAVERNE
Ispirato all’antica tradizione della Fiera di San Giacomo, istituita nel 1339, Leonicus offre un’immersione nell’epoca medievale e Scaligera della Città di Lonigo con rievocazioni, spettacoli, attività ludiche e didattiche.
Il Festival Rinascimentale Leonicus torna a Lonigo per tre giorni dedicati alla Corte di Guglielmo della Scala.
Dal 18 al 20 luglio 2025, il Parco Ippodromo di Lonigo (VI) ospita la sua undicesima edizione, con un programma ricco di rievocazioni, spettacoli, musica antica, giostre medievali, mercati e taverne storiche.
Le taverne saranno aperte dalle ore 18.00 (Domenica dalle ore 17.00) con proposte gastronomiche a tema medievale.
Taverne del Leonicus – A tavola con la Storia
Si possono scoprire i sapori del passato con i piatti delle storiche taverne del Leonicus, ricette tradizionali, prodotti tipici e piatti per ogni gusto.
Taverna del Cavaliere
Primi piatti: risotto al Tai Rosso e Asiago DOP, bigoli con ragù di corte, granaglia del feudo (piatto vegano).
Secondi: grigliata mista con polenta, misto del Cavaliere (salumi e formaggi), roast beef.
Contorni: patate della Contessa, caponata di verdure, fagioli con cipolla.
Dolci: selezione Leonicus (strudel, salame al cioccolato), macedonia di frutta.
Cantina del Cavaliere
Piatti sfiziosi: frittura del “Venetian” (pesce fritto), patate della Contessa, coppa di frutta fresca.
Locanda del Cavaliere
Panini gourmet:
– Marco Polo (salsiccia o porchetta con cipolla caramellata)
– Cangrande (sopressa, Asiago e radicchio di Verona)
In accompagnamento: patate della Contessa.
Locanda dell’Alchimista
Elisir alcolici e analcolici ispirati al mondo dell’alchimia:
– Elisir del Fuoco (aperitivi)
– Pozioni d’Alchimia (cocktail)
– Elisir della Luce (analcolici)
– Amaro dei Colli (infuso alle erbe locali)
PROGRAMMA
Venerdì 18 luglio
Festa a Corte
Ore 18.30 – Spettacolo di benvenuto con esibizioni di sbandieratori e tamburelli
Ore 19.30 – Corteo e ingresso della Corte Nobile
Ore 20.00 – Apertura del borgo medievale
Ore 20.30 – Spettacoli a Corte (palco in area food)
Ore 22.00 – Echi di battaglia (palco in area food)
Ore 22.30 – Vivere ai tempi del Medioevo
Musiche a cura dei gruppi Medieval Minstrels e Alymunn. Animazione con il Giullare Campanello, il Gruppo Storico e gli Sbandieratori di Megliadino San Vitale, oltre alla partecipazione dei Burduri.
Sabato 19 luglio
Storie di Cavalieri e Cavalli – Palio di San Giacomo
Ore 18.00 – Apertura del borgo medievale
Ore 18.30 – Spettacolo di benvenuto con sbandieratori e tamburelli
Ore 20.00 – Spettacoli a Corte (palco in area food)
Ore 20.30 – Echi di battaglia (palco in area food)
Ore 21.40 – Nomina del Cavaliere in “Onore del Cansignorio” (area giostra medievale)
Ore 22.00 – Grande giostra medievale, spettacolo equestre a cura di Cavallo&Company, con cavalieri e casate d’Europa impegnati in una sfida di abilità cavalleresca
Ore 23.30 – Vivere ai tempi del Medioevo
Musiche: Medieval Minstrels. Intrattenimento a cura del Giullare Campanello e del Gruppo Storico di Megliadino San Vitale.
Domenica 20 luglio
La magia della festa medievale
Ore 18.00 – Apertura del borgo medievale
Ore 18.30 – Spettacolo di benvenuto con sbandieratori e tamburelli
Ore 19.00 – Animazioni con compagnie d’arme (area spettacoli)
Ore 20.00 – Echi di Battaglia a cura dei Burduri (palco area food)
Ore 21.00 – Intrattenimento di fuoco: La Danza della Strega, a cura di Nepi Ignis Universum
Ore 21.30 – Spettacolo teatrale: La Festa dei Folli, a cura di Teatranti Contrada San Giacomo (Monselice)
Ore 22.30 – Conclusione con spettacoli e animazione (area spettacoli)
Musiche: Arthuan Rebis Duo
Intrattenimento: Giullare Campanello, Gruppo Storico, Musici e Sbandieratori di Megliadino San Vitale
Leonicus offre un viaggio nella storia, un’opportunità di rivivere atmosfere d’altri tempi in un contesto scenografico curato nei dettagli. L’evento coinvolge numerose realtà associative, gruppi di rievocazione, artisti, artigiani e figuranti da tutta Italia, creando un’esperienza culturale ricca e coinvolgente.
L’ingresso è gratuito ogni sera dalle 18.00 all’1.00.