Storia

La rinascita del Ducato di Mandas dagli archivi di Toledo.

Negli archivi spagnoli si trovano quattro secoli di storia del Ducato di Mandas. La scoperta è avvenuta grazie all’impegno di un sindaco locale, che ha dedicato cinque giorni alla consultazione di 120 faldoni dell’Archivo Histórico de la Nobleza di Toledo, riguardanti il periodo di dominazione spagnola sull’Isola. Questo lavoro ha portato alla raccolta di 700 pagine fotocopiate, fondamentali per studiare e analizzare la storia dell’antico feudo di Mandas, noto per essere stato l’unico Ducato Spagnolo della Sardegna, concesso nel 1350 a Giovanni Carròz, di una famiglia valenzana che sostenne il re d’Aragona durante la conquista della Sardegna.

Il Ducato, attivo fino al 1843, comprendeva un ampio territorio, includendo la Curatoria di Siurgus, la Barbagia di Seulo, la Barbagia di Ollolai, la Baronia di Sicci e il Marchesato di Terranova, con il centro amministrativo situato a Mandas. Si tratta di una risorsa preziosa per approfondire la storia di un’area dal passato significativo. La ricerca ha rivelato oltre 100 cartelle contenenti 20.000 documenti riguardanti i 25 paesi del Ducato. La consultazione ha portato alla luce informazioni su località come Fonni, Ovodda, Lodine, Sarule, Gavoi, Mamoiada, Orani, Orgosolo e Olzai, un patrimonio documentale da studiare e ricostruire.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio