Storia

La Polizia: un’evoluzione graduale nel tempo.

Attraverso un ampio scavo archivistico, condotto consultando principalmente le carte del Ministero dell’Interno, viene ricostruita la storia della polizia di Stato italiana dall’istituzione della direzione generale di Pubblica Sicurezza sul modello piemontese, all’indomani dell’Unità, fino alle trasformazioni legate alle normative europee. L’analisi si concentra sulla storia dell’amministrazione.

Natura autoritaria

Le dinamiche di lungo periodo che hanno caratterizzato la polizia italiana evidenziano una «natura autoritaria intrinseca sin dalle origini all’istituzione», che si è dimostrata tenacemente impermeabile anche all’alternarsi di governi di segno politico diverso. Un esempio esplicativo è il permanere del Testo unico del 1931, approvato in periodo fascista, smantellato solo grazie alle sentenze della Corte costituzionale.

Nella storia della polizia, l’elemento della continuità prevale su quello della rottura. L’evoluzione istituzionale, pur presente, è lenta e spesso influenzata più dall’urgenza dei tempi (come le riforme seguite ai fatti del G8 di Genova) che da riforme programmate.

Pagine di notevole interesse sono dedicate all’organizzazione dell’apparato informativo, dai grandi schedari dei sovversivi dell’epoca crispina, alle “zone” Ovra e alla Divisione di polizia politica, fino agli uffici attivi nell’Italia del secondo dopoguerra. Viene ricostruito anche il funzionamento della Divisione affari riservati, istituita nel 1948 e diretta, tra il 1960 e il 1974, da Federico Umberto D’Amato, poi coinvolto in alcune ricostruzioni giudiziarie legate alla strage neofascista di Bologna.

Uffici vigilanza stranieri

Nell’immediato secondo dopoguerra, la divisione operò avvalendosi di una rete di Uffici vigilanza stranieri attivi sul territorio. Sottoposta a rimaneggiamenti da parte dei ministri dell’Interno, mostrò una certa permeabilità alle pressioni della Cia. Si evidenziò, all’interno di quell’Ufficio, un «doppio Stato», che giocò un ruolo decisivo nella strategia della tensione, funzionale alla conservazione del potere.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio