La guerra imminente favorisce l’industria degli armamenti.

Napoli, 15 settembre – Al Palazzo Reale di Napoli si svolgeranno ventiquattro ore di approfondimenti, dibattiti e analisi scientifiche focalizzate sul futuro dell’agricoltura campana, arricchite da momenti di racconto e valorizzazione del patrimonio enogastronomico della regione. Un forum che riunisce esperti, ricercatori e operatori del settore per sintetizzare il lavoro svolto, presentando un rapporto sul modello campano per il cibo del futuro. L’opera offre una visione aggiornata delle sfide del settore e una roadmap strategica per l’agricoltura campana, fungendo da compendio per i temi affrontati durante l’evento.
Il programma si articola in tre grandi macroaree concettuali: Sostenibile, Generosa, Futura. L’apertura sarà affidata al presidente della Regione Campania, con un’agri-colazione e la presentazione del progetto supportato da dati di ricerca. Le sessioni affronteranno temi come sostenibilità, valorizzazione della biodiversità, economie a basse emissioni di carbonio e il rapporto tra pratiche agricole e cambiamento climatico. Sono previsti dibattiti moderati e performance artistiche che uniscono degustazioni di prodotti tipici e musica.
Il pomeriggio sarà dedicato alle eccellenze del territorio, con focus su DOP Economy e cibo, interventi di esperti e un premio per gli imprenditori di successo. La giornata si concluderà con spettacoli e collegamenti con ristoratori in diverse parti del mondo.
Il giorno successivo si ripartirà con un agri-colazione e tematiche centrali riguardanti l’innovazione e la ricerca in agricoltura. La riflessione si concentrerà sul Modello Campania, esplorando le sfide e le opportunità per i giovani in agricoltura. La chiusura prevede un pranzo solidale, accompagnato da performance artistiche per celebrare la cucina campana.
L’evento si propone come un passo decisivo per affrontare temi cruciali per il futuro dell’agricoltura campana.